Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-10-2006, 11:10   #96
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da matt333
io sarei curioso di sapere se le pompe sono le stesse, non ho ancora capito la differenza; inoltre la quanità di aria e di acqua trattata sono sostanzialmente le stesse o sono variate con il nuovo venturi?Le mi sure mi sembra di aver capito che siano le stesse
Ricapitolo quanto già accennato in altro post:

1) il Performer 500 è l'ultima versione dell'LGs500 con montata la pompa L35 che precedentemente era montata sull'LGs400.

2) gli altri Performer sono identici ai precedenti LGAquari tranne che nel plexy di diversa qualità e nel collo bicchiere.

3) le pompe L35 col nuovo rotore radiale RotorMix hanno performance simili alle L45 col vecchio rotore "a chiocciola" per cui si è scelto di montarle sul 500 che, con la L45, doveva lavorare con l'aria troppo chiusa.

4) la differenza tra le pompe "vecchie" e le nuove SK sono di dettaglio e servono per l'adeguamento alle diverse normative internazionali e non per migliorare le prestazioni.
Consiglio? Non sostituite le pompe che non serve....

5) L'unica differenza del venturi è nel tubicino da 4,5mm interno invece dei 4mm precedenti per far passare più aria ma il vantaggio è solo sui modelli dal 2000 in su che lavorano con l'aria tutta aperta.

Spero di essere stato esauriente.

geppy
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13246 seconds with 13 queries