La buona educazione impone di leggere e di rispondere solo dopo aver capito l'argomentazione ed il del discorso.
Fappio in rif. al mess Inviato: Ven Ott 20, 2006 5:35 pm : io ho parlato di “SOMMINISTRAZIONE” che magari può far pensare ad una periodicità, ma non sognerei di far diventare i miei pesci alcolizzati!

ti ho chiesto praticamente la quantità che, in un dolce, si può utilizzare per dare quella spintarella ai batteri.
Fabrizio, se avessi letto il mio mess. magari avresti capito che i cambi da 30-40% vengono effettuati al FINE DI ELIMINARE I NITRATI e quindi questa è una procedura momentanea. Infatti dura (come nel mio caso) 2 - 3 sett. ed eliminato l’ecesso si torna alla normalità. Non so te ma per me le 2-3 sett sono di cura maggiore ma nel resto dell’anno so che i cambi d’acqua dovrebbero essere circa il 15

% settimanalmente. Quindi non è che cambia molto! Questa è semplice gestione che ha come fine la salubrità e igiene in vasca. Se non sei concorde, esponi…
Credo che il fine dei forum sia la libera discussione costruttiva e lo scambio di opinioni. Non dimentichiamo che le persone che leggono (me compreso) sono abbastanza ignorarti in materia, (è per questo che sono queste discussioni) quindi se è possibile cerchiamo di scrivere cose il meno possibile equivocabili. E me ne scuso se io lo sono stato. Al fine, di non produrre colonie eccessive di batteri nel dolce, che è differente dal marino.
Sui link dati da
Bakalar, ho letto che, per un insediamento di questo tipo di batteri si ha bisogno di rocce porose e particolari zone. Presenti nel marino e non nel dolce se non in particolari biotopi.
Fappio, dimmi se è corretto ciò che ho capito del tuo discorso?!? questo processo è uguale dal marino al dolce, solo che i Po4 in eccesso in un caso vengono eliminati con lo schiumatolo e nel dolce invece tramite piante e cambi d’acqua….
Il mio dubbio ora è un altro, nel dolce dove si piazzano sti batteri?