Discussione: ELETTROVALVOLA
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-10-2006, 16:23   #7
redert
Guppy
 
Registrato: Jul 2006
Città: provincia roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 135
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da c3b8
io in passato la ho usata, funziona egregiamente solo che ha il difetto di scaldare parecchio, la ho levata dalla co2 proprio per questo motivo (non si sa mai che a lungo andare si coli il tubicino), ora la utilizzo per l'impianto ad osmosi, con il passaggio dell'acqua si raffredda e quindi non ci sono problemi.
solitamente queste elettrovalvole sono a 220V AC, comunque sul fianco ci sono sempre stampati i dati
Ascolta da quello che scrivi l'avevi messa dopo il riduttore di pressione, per capirci:

Bombola co2=>riduttore pressione=>elettrovalvola=>tubicino in gomma=> diffusore


Cmq potrei attaccarci un dissipatore di calore per processore, secondo te è possibile??
redert non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12165 seconds with 13 queries