Ops
Scrivevo di fretta
Però moltiplicate 7 cm per 50 o 100 anni
Non penso che si progetti un ponte solo per farlo durare meno di 50 anni.
E sulla lunga durata le navi, in termini costo benefici, non hanno paragoni.
Una nave resta in servizio per 20 anni, dopodichè se ne compra un'altra, e così via.
Una nave va in manutenzione ordinaria ogni 6 mesi circa , e le spese sono irrisorie,il tempo che resta in cantiere è di circa una settimana.
Una nave effettua la manutenzione generale periodica ogni 5 anni, prima della "quinquennale", ossia un controllo da parte degli enti preposti che certifichi la sua affidabilità.
Una nave da 130 mt. viene gestita da circa (tra ufficiali, coperta, macchina) 18 persone.
Una nave moderna (noi ne abbiamo tre) compie il tragitto in 20 minuti, anche se ha la possibilità (io c'ero quando l'hanno fatto) di compierlo in 10 minuti netti (anche 8 se la corrente è a favore).
Bastano 14 navi a coprire alla grande il fabbisogno dello Stretto in qualsiasi periodo dell'anno.
Fatevi quattro calcoli e vedrete che ho ragione circa l'economicità e la sicurezza delle navi rispetto al ponte.
P.s.
Le navi moderne non inquinano l'acqua, hanno un sistema di depurazione e riciclaggio di tutte le sostanze (olio, combustibili etc.). L'unico inquinamento è quello atmosferico, ma è ben poca cosa paragonandolo a quello prodotto dai camion e dalle auto sulle autostrade di mezzo mondo.
In fondo si tratta di motori turbodiesel, e a Messina mai nessuno si è lamentato o ha avvertito disagi circa l'inquinamento delle navi.