Discussione: Acqua osmotica
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-10-2006, 19:03   #6
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ho fatto una bella potata di piante
Potare abbondantemente tutte le piante porta più problemi che benefici,è sempre meglio 1/3 per volta,anche perchè la potatura per la pianta è uno shock ed ha bisogno di tempo per riprendersi.
Quote:
mi hanno consigliato di inserire una resina per ridurre fosfati e nitrati
nitrati e fosfati sono nutrienti per le piante,logicamente gli eccessi di quest'ultimi possono(in alcune filosofie di gestione nn è cosi) creare problemi.Daai test fatti gli No3 a 0 nn sono il massimo per le piante.
Detto questo andiamo all'acqua osmotica.Se fai cambi con solo acqua di RO andrai inevitabilmente ad abbassare i valori di durezza(kh e gh) portandoti probabilmente ad un abbassamento(piccolo) del ph per via della co2,quindi al fine di conservare i valori di durezza che hai per i tuoi guppy(in tal proposito cosi ci fanno i cardianli in vasca che amano valori diverisi dai guppy???) dovrai necessariamente integrare l'acqua di RO con appositi sali.
Scusa una domanda ma nei tuoi post nn parli di fertilizzazione,usi una linea particolare co relativo protocolo???
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09047 seconds with 13 queries