Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-10-2006, 23:10   #2
Nico
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2002
Messaggi: 648
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io non sono tra i guru, e non li uso nemmeno, anche se li conosco. Il sistema è semplice: un attacco alla lente e un porta lente con due binari su cui inserisci vetri quadrati, che sono poi i filtri...

Ho avuto alcuni filtri quadrati, anzi li ho tuttora. Li comprai nel Pleistocene, cioè circa cinque lustri fa, e li usavo a mano libera su un grandangolo dall'ampia lente. Il pregio del sistema -Cokin o simili- è che se ben pensato consente di adattare i filtri a tutti gli obiettivi che si possiedono. Il difetto è che è complicato e più fragile dei normali filtri.

Conviene se s'intendono usare più filtri su più lenti, e se si è molto accurati nell'uso. Io preferisco i filtri normali, che tengo in un'apposita borsa, e uso gli anelli adattatori per usarli sulle varie lenti: compro quelli di diametro maggiore e li uso sulle lenti più piccole con l'adattatore. Quando li ho montati non me ne preoccupo più. Con i Cokin son sempre lì a guardare che tutta vada bene...

Non penso ci siano problemi a usarli su un obiettivo di diametro di 52 mm.: basterà un anello adattatore, della stessa Cokin o d'una qualsiasi altra marca: è nient'altro che un pezzo di metallo con due filettature.
__________________
Ciao, Nico

Portfolio • Photo.net

Nico non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11751 seconds with 13 queries