PREMESSA PER TUTTI: non ho aperto questa discussione per affermare che il biologico sia la miglior alternativa oggi in acquariofilia e non l'ho aperto nemmeno per gareggiare con altri affermando "ma è più bello il mio acquario, io ho le acropore e tu no....e via dicendo". Ho visto sul forum "metodi di gestione" e ho pensato quasi quasi scrivo la mia esperienza per condividerla con gli altri, sbagliata o giusta che sia, visto che fino a prova contraria il biologico rientra in un metodo di gestione. Sto lentamente riportando quello che accade in vasca, però ovunque io scriva mi ritrovo qualcuno che mi dice stai sbagliando, un pò presuntuoso penso, si dovrebbero condividere esperienze non imporle come dogmi religiosi.
|
|
Quote:
|
|
Leggendo il thread mi sembra che ti vanti di avere un biologico, un filtro che veniva utilizzato oltre 20 anni fa per acquari cadaverici con coralli morti per arredamento anche perche' ogni corallo duro non durava piu' di una settimana.
|
Dovresti leggere meglio questa discussione oltre al mio profilo, ho sempre detto che per un acquario do sole acropore il biologico è inutilizzabile, ma per i molli e diversi tipi di duri, come dice al404 il biologico "nel mio caso" per il momento si è comportato bene...
|
|
Quote:
|
|
in tutta onesta' e senza polemica ti pongo alcune domande, primo da dove trai questo metodo di conduzione per una vasca marina che "invalida" gli ultimi 25 anni di acquariofilia
|
ho deciso di utilizzare il biologico perchè volevo sperimentarlo sulla mia pelle, credo che a parte la lettura, l'esperienza personale sia la migliore; inoltre penso che molti coralli possano sopravvivere e moltiplicarsi bene anche con questo metodo, è stata una mia scelta (non do la colpa al mio negoziante come fanno in molti, invece di darsela anche a loro per non essersi documentati)
|
|
Quote:
|
|
quindi mi domando (ti domando) come fai ad essere felice di avere una vasca che "stenta" nel sopravvivere (tu stesso dici che il tuo acquario non e' migliore di altri)
|
Sono felice di avere una vasca che cresce correggendo gli errori, sperimentando e sbagliando anche, sto cercando di ricreare l'ambiente più stabile possibile andando contro corrente; guardare un actinodiscus o una sinularia moltiplicarsi, mi rende contento anche se non è una acropora. Tu affermi che stenta nel sopravivere ma come fai ad affermarlo? secondo me vive bene, magari i duri non crescono alla velocità della luce, però tutto sta bene ed inizio ad avere diversi coralli ed invertebrati
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
.
|
|
Quote:
|
|
terza domanda forse un po cattiva e' ma non ti viene in mente che forse qossano avere ragione quelli che ti danno torto dato che hanno molta piu' esperienza di te, dato che ci sono persone quali Knop, Calfo, Sprung, Fossa', Borneman etc etc etc che hanno cercato di spiegare come funziona un'acquario marino e le evoluzioni negli anni grazie a loro ed a tanti altri oggi abbiamo metodi molto piu' stabili?
|
Certo, hai pienamente ragione, i vari metodi di gestione sopratutto il berlinese hanno apportato benefici ed innovazioni rivoluzionando l'acquariofilia marina; so che queste persone hanno provato e rivoluzionato tutto e le rispetto molto anche, ma credo che loro rispettino ogni altro tipo di metodo
come al solito concludo dicendo.......punti di vista

vedo ache almeno una persona che la pensa un pchino come me c'è...al404