| 
 | 
    | Originariamente inviata da GFONDA | 
    | L'instaurazione di batteri anaerobi è segnalato dalle aziende non perché negativo, ma perché POSITIVO, consentendo di evitare l'accumulo di nitrati nell'acqua. | 
    
Sì concordo, in parte.
Molte letture sostengono che alla fine le piante traggono nutrimento dai nitrati (fertilizzanti ecc... a parte!),
non perchè li preferiscano in assoluto rispetto all'ammoniaca/ammonio, ma perchè sarebbe meglio per un acquariofilo avere dei nitrati in vasca piuttosto che dell'ammoniaca/ammonio. Riducendo drasticamente i nitrati
in una vasca di piante e pesci, non risulterebbe un qualcosa di positivo.
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da GFONDA | 
    | I nuovi materiali tra cui il vetro sinterizzato del siporax poi non si intasano. | 
    
sicuramente mi sono espresso male.
Non intendevo dire che si ottura l'intero supporto, intendevo
specificare che i micropori si occludono, facendo decadere in maniera significativa tutta quella superfice utile dai
batteri nitrificanti. Nelle bioballs ciò sembra avvenire meno significativamente, rendendo invece disponibile tutta la sua superfice utile.
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da GFONDA | 
    | un flusso, anche di breve durata, molto forte, potrebbe lavare via tutti i batteri | 
    
Per il particolato sicuramente (infatti li chiamano autopulenti), per i batteri non credo.
Penso ridurrebbe solo il biofilm, appunto facendo diminuire lo strato denitrificante.
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da GFONDA | 
    | Poi ognuno segui i propri fili logici | 
    
non voglio intestardirmi su un concetto, ti assicuro. D'altronde
anch'io uso i canolicchi porosi. Vorrei solo capire meglio, con te e con chiunque voglia partecipare all'argomento,
cosa accade e potrebbe accadere nel filtro, utilizzando un altro supporto batterico. Mi fa piacere che almeno tu
rispondi ai miei dubbi.