arrivo

le foto 745 746 e 750 sono dei travertini cresciuti attorno a radici in ambiente continentale, piuttosto antichi. Le foto 743 e 747 sono concrezioni di grotta, come riconoscevate giustamente, sembrerebbe cresciute in cavità all'interno dei travertini. Dunque è materiale inerte composto totalmente da calcite, quindi ottimo; non sono però rocce vive, quindi può servire come ottima base ma non molto di più. Diciamo che il travertino è meglio come porosità. sul trattamento di queste rocce trovi un articolo su tecnica del sito
www.aiam.info; comunque una bollita e, se c'è argilla, una passata con acqua ossigenata a 130 (centotrenta) vol sono il meglio, occhio che l'acqua ossigenata così è ustionante; poi abbondante risciacquo. Maurizio, io ho provato a mettere pezzi di travertino in una grotticella con spugne e serpule a 3 m di profondità: in 3 anni..... nulla, non era il posto adatto. Meglio appese tra un corpo morto ed una boa ad una certa altezza sopra un fondale sabbioso prospiciente una scogliera, ritengo.
ciao