Discussione: ferro fai da te...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-10-2006, 13:46   #1
Nd_YAG
Pesce rosso
 
L'avatar di Nd_YAG
 
Registrato: Nov 2005
Città: Oggiono (LC)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 838
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
fappio, penso che lisia81 abbia inserito il ferro. Come ho gia detto io e come dicono i più esperti il FERRO (quello che ha inserito lisia) le piante lo assimilano subito (ti conviene andare a leggere l'articolo sul ferro che io come qualcun altro ha postato all'inizio). E caso vuole che il ferro è uno degli elementi con cui le piante vanno più a nozze. Mi spiego meglio : gli effetti di una somministrazione di ferro si vedono nel giro di pochi giorni , quindi la cara lisia81, ha pefettamente ragione quando dice che la somministrazione di ferro si è fatta vedere subito. Stesso effetto lo si ha col potassio :) (mai visto le hygrophile migliorare nel giro di una settimana dopo un'abbondante nell'ordine di 20-40 ppm somministrazione di potassio?). Tra l'altro il ferro precipitando (e ti assicuro che il ferro anche chelato precipita dopo 48 ore, risultando quindi non essere più disponibile alle piante) porta con sè anche gli ioni PO4-- e abbatte cosi i fosfati. Questo è un bene? Questo è un male? Ha ancora ragione considerare i fosfati degli inquinanti?
PS : mai detto che sto somministrando inquinanti. Nè tantomeno pago questi inquinanti. Ho scritto semplicemente che se l'alternathera non si riprende con la somministrazione di ferro potrebbe essere una carenza di fosforo :

Quote:
Fosforo: arricciamento in alcuni casi anche delle foglie nuove.
Questo nella letteratura non trova riscontro poichè gli elementi NPK si definiscono mobili e quindi non colpiscono le foglie nuove perchè la pianta, in caso di carenza, sposta tali sostanze dalle foglie vecchie alle nuove sacrificando le vecchie. Io lo ho verificato risolvendolo con delle pasticche NPK sotto le radici delle piante interessate (Alternanthera) o aggiungendo solo PO4.
Ecco tutto. Tra l'altro il fosforo è assimilato molto meglio per via radicale. Da qui proverò, nel caso a mettere una pastiglietta NPK vicino alle radici dell'alternathera. Ripeto. Non ho bisogno di fosforo tranne per la pianta sopraccitata. Ho solo riportato un esempio per cui si devono introdurre inquinanti. SE hai capito che introduco inquinanti ..... bè allora hai capito male, mi dispiace e spero di essermi spiegato meglio. Il discorso è partito dalla somministrazione del flortis orchidee (che ce li ha poi N e P?) e da come non è detto che l'assenza di questi elementi sia propriamente un male (si ritorna al caso per caso oppure vasca per vasca situazione diversa una dall'altra).

PS2 l'importante se non mi ricordo male è che l'azoto non sia presente sotto forma di ammonio.

Cmq il topic riguarda il ferro. E un altro consiglio che posso dare a lisia è di cercare di trovare in giro il ferro liquido della compo (chelato col migliore chelante possibile il DTPA).
__________________
L'ambizione e' l'ultimo rifugio del fallito
Oscar wild
il mio nano ... http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1060911866
Nd_YAG non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09932 seconds with 14 queries