Ciao, e ben venuto sul forum!
Come dimensioni è più che sufficiente per non avere filtri, pompe ecc. Ecc. (io ne ho uno rotondo di 3m di diametro e fondo 40cm senza pompe, filtri, ossigenatori...) ovviamente non devi esagerare con gli occupanti (pesci, tartarughe, anitre...) ma non credo sia il tuo caso!
Mettere un telo sul fondo di un laghetto di quelle dimensioni non è uno scherzo! Preventiva circa 600

0€ solo di telo (a comprarlo dai rivenditori più economici) e 1mq di telo spesso 1mm pesa, se non erro, 1.8Kg!!!!!!!!
Sarebbe bene che riuscissi a portare dentro l’acqua dal ruscello che hai li vicino in qualche modo, per non farlo seccare d’estate!
2m di profondità sono troppi: se cade detro qualcuno e affoga la responsabilità è la tua (omicidio colposo!) non è uno scherzo! Ti conviene riempirlo un po e stare sul metro scarso (i bambini sono corti)
non è un problema il sole! Anzi!
Piante filtranti, ossigenanti.... io me la sono cavata semplicemente andando in un fosso e raccogliendo quelle che mi piacevano!
Sarebbe bello e soprattutto utile che riuscissi a mettere una ninfea magari come quelle selvatiche che ci sono in toscana (credo però che sia fauna protetta)
E altre piante galleggianti tipo il “morso di rana” anche quello è autoctono in toscana
Queste piante hanno lo scopo di ombreggiare molto l’acqua, oltre che essere belle, e evitano il proliferare di alghe verdi filamentose!
Le zanzare sono mangiate da tutti i pesi (o quasi)