|
|
Originariamente inviata da fiorellina
|
no l'acqua con quei valori non è di rubinetto cmq. dici che è troppo alto il gh che pensavo si sarebbe abbassato pure quello. ok allora userò acqua di rubinetto che è cmq. con valori di gh e kh alti ma non a quei livelli di sicuro.
per quanto riguarda la sabbia...dici che costa meno dell'akadama? io la sabbia ad 1euro a litro non l'ho trovata. soprattutto perkè cercavo una sabbia di 1mm e preferibilmente scura ma è difficilissimo trovarla con queste caratteristiche ...poi il negoziante mi ha sconsigliato perkè mi ha ripetuto più volte che potrei avere problemi di anossia e sinceramente considerando che sono una che si preoccupa molto per i propri fish...stare li magari con l'ansia di ritrovarmi la morte in vasca poco mi alletta!!! quindi mi aveva consigliato la terra allofana..che ho scoperto essere akadama (non ho idea se in acquariofila ne vengano usate di altre marche o tipo) e girando non ho trovato grandi posti dove la vendono ma come prezzi diciamo che sono più abbordabili no? ora poi mi appassiona ne ho viste le potenzialità e mi piace proprio molto come effetto.
|
Il problema "anossia" si verifica se utilizzi solo sabbia fine e in grande spessore: per evitarlo, è sufficiente utilizzare un fondo costituito da più strati con quelli a granulometria più grossolana (tipo pozzolana) alla base e con la sabbia (2-3cm) in superficie... se poi vuoi veramente essere sicura, inserisci un cavetto riscaldante sottosabbia che genera dei moti convettivi ed assicura il ricircolo dell'h20.
Occhio ad utilizzare terre allofane che non siano akadama perchè pare che si sfaldino dopo un pò di tempo, creando uno strato limaccioso sul fondo...
Vedi tu cosa scegliere: l'akadama è sicuramente un buon substrato per le piante, ha una grande resa cromatica e non danneggia i baffi ai cory, ma è più impegnativa da gestire, mentre la sabbia deve essere accompagnata da materiali più grossolani, è un buon materiale per il fondo e non presenta problemi di gestione.
Ciao,
C.