Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-10-2006, 11:37   #70
khaiserSose
Plancton
 
Registrato: May 2006
Città: foggia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 24
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La carenza di anidride carbonica ha conseguenze molto gravi, una di queste è un abbassamento della durezza dell'acqua, questo perché le piante prima assumono anidride carbonica libera poi, quando questa è finita, assorbono il carbonio legato nei carbonati. La conseguenza è che i carbonati precipitano diventando insolubili con abbassamento dei valori di durezza.

La decalcificazione si vede dai depositi di calcare che si formano sulle foglie delle piante, sul vetro e su tutti gli altri elementi della vasca.

quindi sembrerebbe corretto dire che un areazione è sconsigliabile rispetto alla somministrazione di carbonati in polvere (quindi i sali) e CO2 ma ciò risolverebbe solo i sintomi e non le cause che possono essere diverse
in tali condizioni aumentare lo scambio gassoso con l'ausilio dell'areatore (relativamente al filtro) non dovrebbe portare alla diminuzione della Co2 presente in soluzione , la diffusione in acqua di O2 ossigeno e CO2 è differente perchè come ho già detto sopra la CO2 non esiste come tale in soluzione ma è una forma maggiormente legata inoltre se giuste le supposizioni la CO2 ha una densità nell'acqua piuttosto bassa mentre l'ossigenazione relativa al filtro viene fatta per aumentare l'ossidazione dei composti organici presenti negli strati piu profondi che in questo modo vengono rimescolati interrompendo (se vi fossero , ricordo che si tratta di supposizioni) la riproduzione di batteri anaerobi che vivono nei sedimenti privi , mi ripeto, di ossigeno .

l'obbiettivo a mio modo di vedere è interrompere il circolo vizioso e non alimentarlo ancora, trovare la causa e non solo curarne i sintomi

EDIT : scusate se mi dilungo ancora ma volevo spiegare meglio quello che io pensavo o suppongo , il fondo è vecchio come il filtro rileggendo il topic poseidone ci dice che sifonandolo trova notevoli quantità di melma ed addirittura grumi batterici infine ha problemi di alghe , chiaramente l'acquario ha perso il suo equilibrio , penso sia dovuto alla presenza di quei batteri che ho già detto anaerobi di cui ne esistono vari tipi e quasi sempre per i loro processi necessitano di calcio

poi quando le piante soffrono la fame per carenza di CO2 rallentano o addirittura certe specie arrestano la crescita lasciando spazio ad altri organismi vegetali come ad esempio le alghe e questo mi pare stia succedendo (quindi mi pare corretto la somministrazione di CO2) e per inciso non ho mai suggerito di sospendere la somministrazione di CO2 mi pare anzi corretto aumentare la sua somministrazione nelle ore diurne (naturalmente spegnere di notte per ovvi motivi) ero scettico solo sull'uso di sali o altri prodotti chimici.
khaiserSose non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11716 seconds with 13 queries