Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-10-2006, 20:12   #64
khaiserSose
Plancton
 
Registrato: May 2006
Città: foggia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 24
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mi fate ripensare alle lezioni di chimica.....

la CO2 Anidride carbonica in soluzione acquosa esiste solo in 2 forme acido carbonico H2CO3 e idrogeno carbonato di calcio Ca(HCO3)2 naturalmente si elimina dalla soluzione precipitando sotto forma di sale quando diventa CaCO3 carbonato di calcio


in acqua abbiamo quindi un equilibrio tra H2CO3 gli ioni Ca++ e 2 HCO3- e CaCO3 che è un sale molto solubile questa è una soluzione tampone se si abbassa uno solo dei tre stati viene equilibrato dalla presenza degli altri un eccesso di CO2 trasforma piu CaCO3 nella forma ionica ecc ecc ma se uno dei reagenti sparisce ad esempio il Ca (KH= 0 Durezza carbonica, tampone dell'acidità assente) il ph scende verso valori di acidità ed in soluzione abbiamo solo H2CO3 l'acido carbonico questo può succedere ad esempio quando il valore di KH è zero

oppure al contrario in ambienti biologici quando ci sono troppe piante e poca CO2 che viene subito sequestrata per la fotosintesi il ph si alza viene meno la soluzione tampone si ottiene un precipitato bianco , poi però il KH tende a zero ed il PH si alza e diventa instabile

in particolare in queste condizioni si dovrebbe notare un ph basso (acido) durante le ore notturne quando anche le piante consumano O2 immettendo CO2 nell'acqua e basico durante il giorno .....

naturalmente questo in teoria ma nei nostri acquari bisogna considerare molti altri acidi e basi organiche la decomposizione delle sostanze organiche produce CO2 ma anche Nitriti e nitrati che derivano dalla scissione delle proteine e quindi delle ammine composti derivati dall'ammoniaca che è una base forte che i batteri trasformano alla fine nei nitrati indispensabili per la crescita delle piante ma dannosi se in eccesso per i pesci perchè tendono ad accumularsi in acquario (essendo un sottoprodotto che deriva dall'ossidazione dei composti azotati prodotti dai pesci e dai mangimi in decomposizione)

detto ciò io sono per mettere mano il meno possibile alla chimica dell'acquario con sali o altri prodotti chimici fino a che non capirai il motivo non cambiare il fondo (magari sifonalo per bene) e mai toccare i cannolicchi , aumenta i cambi dell'acqua semmai dirada le piante se troppe , metti qualche altro pesce se i nitrati li hai bassi ed ancora prova per qualche giorno a mettere una porosa con l'areatore nel vano del filtro
khaiserSose non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12880 seconds with 13 queries