Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-09-2006, 11:35   #10
Stefano1963
Ciclide
 
Registrato: Jul 2004
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 61
Messaggi: 1.331
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Stefano1963

Annunci Mercatino: 0
Non entro nel merito della chimica applicata, perché ho già le vertigini...

Normalmente i valori per i sudamericani sono ph <6,5 - kh 4 - gh 6. Poi bisogna vedere i vari pesci come reagiscono e spesso bisogna abbassare ancora di più il ph con torba o altro (per esempio per la riproduzione dei discus o degli scalari). In più bisogna tener conto anche della CO2 e della presenza o meno di sassi o fondo che potrebbero alterare il ph. Ci sono un bel po' di variabili purtroppo.

E i valori, di solito, dell'acqua di RO sono ph 6,3 - kh 0 e gh 0.

Quindi se hai un litro di acqua a ph 8 - kh 7 - gh 11 e gli aggiungi 1 litro di RO avrai:

6,3 + 8 = 14,3 che diviso per 2 ti dà un ph = 7,15
7 + 0 = 7. Diviso 2 ti darà kh 3,5
11 + 0 = 11. Diviso 2 ti darà gh 5,5.

Secondo me sarebbe meglio usare l'acqua di RO e tagliarla con i sali per avere valori ottimali di kh e di gh.
__________________
Homo Hominis Piranha
Stefano1963 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14097 seconds with 13 queries