Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-09-2006, 09:25   #7
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Cittā: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Etā : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
kuayg, nulla ....anche il sycon č 1 spugna.

L'organizzazione dei Poriferi presenta vari tipi di complicazione strutturale. Si distinguono infatti spugne di tipo ascon, sycon e leucon. Il primo tipo, ascon, caratteristico di spugne calcaree e di stadi larvali, si identifica nello schema semplificato su descritto. Nel secondo tipo di organizzazione, sycon, si formano tante evaginazioni dalla iniziale grossa cavitā gastrale e solamente in esse sono situati i coanociti. Nelle spugne di tipo leucon la mesoglea č molto estesa e contiene tante piccole concamerazioni ricoperte di coanociti dette camere flagellate, le quali sono collegate alla cavitā gastrale attraverso canali efferenti ed ai pori inalanti attraverso canali afferenti. I Poriferi sono generalmente ermafroditi, nella mesoglea sono presenti le cellule sessuali, spermatozoi e d ovocellule. Queste cellule e gli amebociti derivano da cellule embrionali (archeociti): Lo sviluppo č indiretto con uno stadio larvale di anfiblastula. Si assiste anche alla riproduzione asessuale: in condizioni ambientali sfavorevoli , quando il resto del corpo muore, si formano delle gemme esterne,dette gemmule, le quali con il ripristino delle condizioni favorevoli si svluppano in nuove spugne.


copiato..
ALGRANATI non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10646 seconds with 13 queries