Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-09-2006, 00:02   #7
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 46
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ho visto vari acquari che utilizzano solo il miracle mud nel refugium senza schiumatoi o resto
balle.
Anche sul sito della Ecosystem dicono che, rispetto al modello tradizionale, in cui il filtraggio doveva essere affidato unicamente al MM, è parso evidente il vantaggio di "affiancare" al sistema un buono schiumatoio.
Leng Sy (non ricordo bene come si scrive..) non si è inventato nulla: si chiamano filtri ad alghe ed esistono dagli anni '80; funzionano benissimo, a patto che tu abbia il triplo del volume destinato alla vasca come volume da destinare al filtro (ergo: 200L di vasca + 600L di filtro ad alghe...), e che ogni settimana ti metta a potarle.
Anzi, per fare un filtro ad alghe esistono anche metodi migliori del MM:
1. refugium a chetomorfa
2. refugium a fanerogame (una mia fissa, prima o poi ci provo..)
3. algae scrub (ovvero "piastre" di alghe... una specie di filtro a foglie...)
4. refugium a caulerpa
5. reattori di fitoplancton (tecnica invero probabilmente poco efficace...)
Li ho messi secondo quello che ritengo l'ordine di importanza.
E come vedi il MM non rientra nemmeno (sebbene potrebbe comporre una parte del substrato DSB dei sistemi 1 e 2), inteso come sistema filtrante.
E' chiaro che questi, per essere dei filtri efficaci, devono essere dimensionati correttamente... non pastano i pochi litri di un refugium, figuariamoci se messi direttaemnte in vasca...
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11487 seconds with 13 queries