Discussione: Protocollo seachem
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-09-2006, 16:41   #15
Poseidone
Guppy
 
Registrato: Sep 2006
Messaggi: 108
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
questo è quanto è emerso dalla mia lettura:

"Come accennato, il motivo per il quale le piante hanno bisogno di CO2 è per produrre lunghe catene di carbonio, anche conosciute come gli intermediari fotosintetici (residui come ribulose 1,5-bisphosphate, and 2-carboxy-3-keto-D-arabinitol 1,5 bisphosphate)."

"Flourish Excel™ non contiene di per se questi residui, ma uno simile. Dosando Flourish Excel™ bypassate il ruolo della CO2 e introducete i residui già rifiniti e strutturalmente simili. È nella relativa somiglianza strutturale che Flourish Excel™ può essere utilizzato nel processo della costruzione della catena del carbonio della fotosintesi."

"E' l'uovo di Colombo per Seachem. Somministro direttamente residui simili in modo da risparmiare alla pianta la fatica di sintetizzare la CO2 per creare le catene di carbonio."

Inoltre ho letto che sovradosato risulta anche essere un prodotto antialghe ma con tutta la prudenza del caso.

Prima sono stato troppo superficiale, mi rendo conto ora che per chi ha esigenze forti
il Flourish Excel è necessario anche se si somministra CO2 poichè aiuta la fotosintesi.

Pe uno come me che sino ad ora ha fertilizzato con il verde incanto può inizilamente risultare superfluo.

Ora volevo lentamente passare alla linea Seachem, volevo cominciare incominciando a dosare il solo Fluorish e il Tab...per poi vedere gli sviluppi ed eventualmnente se i risultati che voglio non dovessero arrivare seguire il protocollo.

Che mi consigli Tuko?
Poseidone non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10780 seconds with 13 queries