|
Non conosco il test del potassio di KZ , ma da come leggo non è molto attendibile.
Per sicurezza e curiosità ho fatto fare anche vari test in laboratori diversi con il metodo dell'assorbimento atomico , ed i risultati non sono incoraggianti ma alcune indicazioni penso possano essere utili.
I test sono stati eseguiti in laboratori certificati ed i campioni sono stati prelevati in vari momenti , anche per verificare alcuni problemi che riscontravo in primavera.
Valore iniziale = K 265
Valore del potassio dopo 3 settimane di aggiunta integratore K balance di KZ con il dosaggio consigliato, senza effettuare cambi d'acqua = K 300
Valore del potassio in acqua marina nuova preparata con sale Preis al 35X1000
= K 330
Valore del potassio dopo 3 mesi senza aggiunta di integratore , ma con soliti cambi ogni 20gg = K 295
Questo valore è stato controllato e verificato con un altro laboratorio, risultato = K 386.
Morale ???
Sempre secondo me, il potassio , che in natura è a livelli come il calcio circa 380 ppm , serve soprattutto alla popolazione vegetale ed una sua carenza non crea particolari problemi, anche perchè fino ad oggi nessuno se ne era preoccupato.
L'integratore K-balance della KZ funziona sicuramente, anche perchè ho notato che il consumo in vasca è abbastanza lento.
Misurare il potassio ? Mha ....forse non ne vale la pena.
Integrare il potassio ? Mha....male non fa.
P.S. i test sono stati fatti nella mia vasca ed in quella di Rovero , con i medesimi riscontri.
Ciao
__________________
Aster
|