Sono un tipo un pò intrigante, me lo dicono tutti!
|
|
Quote:
|
...il nitrogenasi produce azoto....mica lo utilizza.... per questo lo usano nelle risaie, producono azoto e concimano gratis... giusto?
|
Spè, l'azoto gassoso, N2, ha un triplo legame bello fortino da rompere (ora non mi ricordo di quanto pero'), e se non hai la nitrogenasi non lo puoi utilizzare. I procarioti ce l'hanno e riescono a portare l'azoto in una forma definitivamente assimilabile (NH3/NH4), come ad esempio i simbionti dei legumi. Alla forma ridotta assimilabile ci devono arrivare quasi tutti i vegetali (ammonio), ma le piante e le alghe, in acquario dolce, partono dal nitrato mentre i ciano possono partire anche dall'N2.
Le bollicine che si vedono sui ciano forse è ossigeno anche perché la nitrogenasi si ossida facilemente con l'O2 che va necessariamente compartimentato.
Ovviamente l' assimilazione la intendo per l'utilizzo della costruzione di proteine et simila non per per l'utilizzo nelle catene respiratorie come per i batteri ossidanti nel filtro.
Altrimenti ci sarebbe passaggio e non accumulo (non in quantità almeno).
Ci sono ciano che denitrificano e usano N2 come accettore (dopo le dovute modifiche ovviamente). Pero' ne so pochissimo.
E cmq sia sto andando a memoria e qualche ******* potrei averla detta.
Forse sul sito di Walter c'è qualcosa di più autorevole.