Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-09-2006, 15:26   #7
bacarospo
Ciclide
 
Registrato: Jul 2001
Città: mora
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 75
Messaggi: 1.221
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a bacarospo

Annunci Mercatino: 0
Quote:
poi i denitratori non possono dare origine a zone "pericolose" con riformazione di nitriti? mi hanno sempre convinto poco....
Più che i nitriti credo che il problema sia l' H2S

Quote:
il discorso dei ciano non mi torna...loro assorbono nitrati e metabolizzano ad azoto gassoso che poi liberano....per questo hanno sopra tutte quelle bollicine...non è ossigeno, come per alghe e piante, ma azoto....! Basterebbe forse un bel filtro a ciano???!!!!
Ora non torna a me
So per certo che hanno l'enzima per farlo (nitrogenasi) e in asia vengono utlizzati per arricchire le risaie di azoto e risparmiare sui concimi. Quelli che abbiamo nel dolce lo fanno e infatti riescono a vivere con un tenore bassissimo di forme ossidate.
Nel marino nin zo.
__________________
fabio

"Humans are not the pinnacle of evolutionary progress but only an aberrant side branch of fish evolution"
Peter B. Moyle

http://percomorfo.blogspot.com/
bacarospo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09519 seconds with 13 queries