Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-09-2006, 13:09   #8
maomig
Ciclide
 
Registrato: May 2006
Città: Monterotondo (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 1.143
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: Misteri del fondo di sabbia (NON sugar size) su Berlines

Originariamente inviata da Benny
Originariamente inviata da maomig
Salve a tutti.

Dunque, leggendo il libro di Alessandro Rovero (ABC dell'Acquario marino di barriera) mi sono convinto a fare un fondo di 7-8 centimetri optando non per la classica sabbia "sugar size" ma per la granulometria subito superiore, compasta da grani di 2-3 millimetri. Ora, non so se sia merito di questo tipo di fondo ma devo dire che mi sta aiutando non poco a mantenere i valori su livelli ottimali. Però, ho notato che:


Grazie
Senza togliere nulla ad Alessandro...ma 7 o 8 cm di fondo classico sono proprio un grosso errose...

non sono nè carne ne pesce..ossia non sono nè un fondo biologicamente attivo, nè un fondo estetico

morale o fai un vero fondo all'americano o meglio non mettere nulla...solo una spolverata

rischi di avere alla lunga accumuli di fosfati e nitrati...

giuro !!!!!!!!!!!!
Sì, lo so, infatti ho preso coscienza del mio errore e, ad oggi, sopra quel fondo ci sono altri 5 centimetri di sabbia sugra size. Prossimamente ne aggingerò altri 2-3 cm per arrivare ad un fondo di circa 12 cm con sabbia "fine" in basso (circa il 40%) e sabbia "sugar" in alto (circa il 60%). Forse per molti queste non sono le proporzioni ottimali, però proverò ad andare avanti così, vorrà dire che se ho problemi aspiro tutto e festa finita.
maomig non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14109 seconds with 13 queries