|
Oddio...non condivido proprio le tue idee...scusami ma non ti capisco...
[/quote]
Beh, qui si parla di esperienze avute e relative valutazioni, ma ciò non significa che le mie idee siano "indiscutibili", questo sia ben chiaro !!!
Vedi, io in generale non vedo troppo di buon occhio il prelevare pesci dai luoghi di origine (parlo anche dei pesci tropicali e marini, eh ??) per "costringerli" a vivere in un ambiente sicuramente ben diverso dal quale erano abituati; in particolare immagino che la vita in acquario ( magari uno poco adatto ) sia particolarmente "stressante" in particolar modo per alcuni tipi di pesci che in natura hanno esigenze molto particolari, tipo i persici sole . Ti dico come immagino un ambiente adatto per i persici sole : acquario da almeno 250 litri, moltissima vegetazione ( anche galleggiante), fondale scuro e con dentro 1 una sola coppia di pesci.
Il "capitolo" pesci rossi fa un po' storia a sè, visto che sono tutti pesci nati in cattività, però se decidi di prenderteli e tenerli per vari anni, sappi che in un 100 litri potrai tenercene al max 2 se vuoi garantir loro delle condizioni di vita accettabili.
Guarda, io ne ho 3 ( grossi) in 250 litri e mi sembra che in certi momenti ci stiano piuttosto strettini, visto che sviaggiano continuamente e velocemente da una parte all'altra della vasca.
Io non ho un laghetto profondo in giardino, altrimenti li avrei già messi lì.....
Per concludere, ti spiego il perchè preferirei (in casi estremi) tenere in acquario (tipo il tuo) i pesci che ti ho detto invece che i pesci rossi, in particolar modo quelli più selezionati: se è vero che un pesce prelevato dalla natura, seppur subendo uno stress fortissimo possa venir riportato nel suo ambiente di origine quando le sue dimensioni non consentono più di tenerlo in acquario, liberare un black moore,un fantail o pesci simili in natura, significherebbe per loro morte quasi sicura !!!
|