| 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
    | 
        per consentire ai pesci di nuotare in tutta libertà
     | 
    
se è per gusti tuoi ok, ma se lo fai per i pesci...a  meno che non siano bestioni tipo i discus, non hanno nessuna difficoltà a nuotare tra la vegetazione. E poi le piante centrali non devono svilupparsi per tutta l'altezza. Vedi un po' tu.
    
  | 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
    | 
        installare il CO2 è difficile e costoso?
     | 
    
Puoi comprare un kit completo, partono da una 70ina di € se non sbaglio. Bombola usa e getta, riduttore di pressione (il coso che si avvita sulla bombola e regola quanta co2 far uscire), tubicino per portare la co2 in vasca e diffusore da mettere in acqua che fa uscire le bolle di co2 il quanto + piccole è possibile. Monti il tutto e fai partire. Dire semplice è dir poco. Quando esaurisci la bombola ne compri una nuova in qualche brico (va bene la co2 che vendono per saldatura) al costo di 14€ circa. La durata dipende da quanta co2 metti. La quantità a sua volta dipende dai valori e dai pesci.
    
  | 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
    | 
        usavano una bombola piccolina posta sotto l'acquario, ma non è rischioso?
     | 
    
E' esattamente così che funziona. Ci sono metodi alternativi, tipo fare una reazione "gassosa" in una bottiglia di plastica (con zucchero e lievito) ma è poco costante la produzione e non è adatta per grandi vasche.
    
  | 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
    | 
        in cosa consiste un "areatore"? ...a cosa serve?
     | 
    
Accessorio ritenuto indispensabile fino agli anni 80, in realtà quasi inutile in una vasca con piante. Spara aria in vasca, la quale esce in piccole bollicine passando attraverso una pietra porosa. Si dice comunemente che "dà ossigeno". In realtà l'ossigeno lo danno le piante, le quali sono invece molto danneggiate dalla presenza di un areatore. L'aria smuove la superfice dell'acqua, aumentando lo scambio gassoso: si disperde la co2 necessaria alle piante e il ph dell'acqua tende a salire. Può servire in caso di trattamento con dei medicinali o altre situazioni di emergenza. Tuttavia è talmente nell'immaginario collettivo 'sto coso che fa le bolle, che ad alcuni non sembra di avere un vero acquario se non lo mettono. E le aziende assecondano questa esigenza offrendo modelli anche molto "fashion" tipo quello col faretto colorato da te citato. 
