Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-09-2006, 15:24   #19
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ceriantus
Partendo dalla premessa che quoto Rama sull'uso di un termostato a doppia soglia (è molto più preciso di quello che montano i Resun) il problema secondo me resta nella pompa che serve il refrigeratore.
La distanza dalla vasca eventuali gomiti ed il diametro dei tubi influiscono sulla portata che magari può risultare inferiore (e di parecchio)ai 2000 lt./h. nominali della pompa.
Per cui o aumenti ulteriormente la portata della pompa ( sempre che il diametro continuo dei tubi te lo permetta) oppure (come dice Rama e come faccio io) metti un termostato esterno munito di sonda da mettere o nella vasca o in prossimità della discesa ,gli fai controllare la presa del refrigeratore e imposti lo stesso a 18°
Ed io quoto te.

Le prestazioni del refrigeratore stesso vengono influenzate dalla velocità di scorrimento sulla serpentina refrigerante, e la pompa che lo alimenta ne influisce sul rendimento...
Come regolarsi su questo è un impresa assai ardua, visto che con 500 l/h di passaggio si ha un raffreddamento molto consistente ma lento, e con 2000 l/h si ha un minor delta di temperatura in uscita ma con scorrimento veloce...

Il giorno che troverò la giusta taratura del passaggio, distribuirò colonie di acropore a tutto il forum per la gioia...
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08191 seconds with 13 queries