Secondo me anche le ditte produttrici hanno la loro responsabilità: generalmente (non so in particolare la Sera) costringono i commercianti a fare degli ordini minimi, oppure a comprare certe quantità per avere dei prezzi decenti. Per cui il commerciante poi si trova un magazzino eccessivo ed è tentato a vendere la roba anche già scaduta.
Questa non vuol essere certo una giustificazione.
Un metodo onesto sarebbe ad esempio quello di fare un offerta a prezzo ribassato in prossimità della data di scadenza, avvisando il consumatore che gli resta poco tempo per consumare il prodotto.
Già fanno confezioni di mangime che ti durano un anno!
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
|