Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-09-2006, 12:22   #7
luker
Ciclide
 
Registrato: Aug 2006
Città: Napoli (?)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 25
Messaggi: 1.705
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Bhe, a me non sembra una situazione disperata :D
Le diatomee escono sopratutto in una vasca appena avviata quindi sono normali...e dalle foto sembrano essere pochine.
Sono in quantità tale da poter essere tolte manualmente da te e con un leggero cambio d'acqua successivo.
Non fare un cambio d'acqua dopo 20 giorni dall'avvio dell'acquario potrebbe essere anche giusto e nella norma ma purtroppo tu hai già una popolazione e quindi avresti bisogno di effettuare cambi d'acqua (in caso di acqua di rubinetto opportunamente trattata con biocondizionatore); tieni conto proprio perchè hai una vasca di un litraggio minore è molto più facile che i valori chimici di quest'ultima si sballino rispetto ad una vasca con litraggio elevato. Immagina una cacchina di un pesce in 300 litri che variazioni può fare e in un 30 litri che variazione invece può fare =P =P
Spero di aver reso l'idea !
I test...ovviamente sono importanti ma non mi permetto di obbligare o consigliarne l'acquisto perchè comprendo anche il lato economico; se non vuoi spendere prendi le cartine tornasole...anche se hanno un affidabilità molto bassa...oppure con una certa costanza se hai un negoziante di fiducia fatteli fare da lui (spesso c'è chi li fa anche gratis).
Inoltre ti ribadisco che i neon con i guppy non è proprio l'abbinamento + giusto. Io li riporterei al negoziante e mi farei dare dei corydoras in cambio o una neritina che dovrebbe mangiucchiarsi qualche simpatica alga.
Non preouccuparti per la riproduzione perchè ne inserirai solo una quindi a meno che non fa tutto da sè...=P
Per l'eliminazione manuale delle diatomee potrest utilizzare un batufollo di lana di epron.
Per il pesciolino in foto non si vede per niente :D Però gli ancistrus a volte mangiano questo tipo di alghe quindi potrebbe essere un segnale che non è un ancistrus !! E comunque l'ancistrus ha valori diversi dall'acqua dei guppy!! E per giunta è un pesce che ha bisogno di minimo una vasca di un metro !!! Altro consiglio, porta anche l'eventuale ancistrus indietro e al massimo scambia con qualche Otocinclus!!
Le diatomee in generale compaiono o per alti valori di silicati nell'acqua del rubinetto o per illuminazione insufficiente (direi che può essere il tuo caso) sia dal punto di vista watt/litro che dal punto di vista del foto-periodo.
Mancanza di ossigeno e accumulo di nitrati essere le cause per lo sviluppo a dismisura delle diatomee...quindi fatti fare un bel test da qualche negoziante!


Cmq sono alghette di normale amministrazione, le più semplici e che compaiono sempre in acquari da poco avviati.

Mi rendo conto di aver scritto un proselito !! Cerco di riassumere i miei consigli e sottolineo la parola miei :D
  • Rimozione manuale con lana di perlon delle diatomee dalle foglie
    Cambio parziale dell'acqua tratta con biocondizionatore in caso di acqua di rubinetto lasciata per 24ore prima del cambio vicino all'acquario
    Acquistare i test dell'acqua e farli o portare acqua dal negoziante e farsi fare un test.
    Acquistare una neritina
    Riportare assolutamente l'ancistrus al negoziante in cambio di qualche otocinclus o della neritina sopra-citata.
    In base ai valori dell'acqua lasciare o guppy o neon riportando quelli inadatti al negoziante in cambio di qualche corydoras

Spero di non aver dimenticato nulla
__________________
Ho sempre amato la vita. Chi ama la vita non riesce mai ad adeguarsi, subire, farsi comandare. Chi ama la vita è sempre con il fucile alla finestra per difendere la vita… Un essere umano che si adegua, che subisce, che si fa comandare, non è un essere umano.
luker non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10912 seconds with 13 queries