| 
	
		
		
		
		 Mi sono informato parecchio a riguardo in questi ultimi due giorni, ho letto molti forum e articoli. 
1) Entrocina 
2) Acqua ossigenata 
 
Sono quelli piu usati, almeno per quanto ho potuto vedere. 
 
L'entrocina a detta di molti e' il rimedio piu efficace, non crea (sempre per esperienze di chi l'ha usata) danni alla flora batterica del filtro, ma annienta i cianobatteri. Va sbriciolata una pastiglia da 600mg per ogni 100lt di acqua al giorno, meglio se fatto a luci spente, per 8 giorni, anche se i ciano spariscono prima. Ovviamente si formera' una nebbia molto fitta in acquario ed una polvere bianca sul fondo.  
 
L'acqua ossigenata invece va usata 2ml per litro di quella a 10/12 volumi diluita con l'acqua dell'acquario, e spruzzata con una siringa nei punti piu infestati, i cianobatteri quando stanno per morire perdono colore. 
 
E' sconsigliato effettuare cambi d'acqua durante l'infestazione. 
E' consigliato tenere molto mossi il fondo ed i punti colpiti, perchè queste colonie non hanno mezzi per attecchire al suolo quindi evitando l'acqua ferma non riescono ad aggrapparsi e quindi non possono riprodursi.  
Le colonie si formano nei punti piu sporchi dell'acquario, dove ci sono residui di cibo e piante morte, cmq sia rifiuti organici in decomposizione, quindi ridurre anche il dosaggio del mangime. 
E' ancora meglio se prima del trattamento vengono rimosse meccanicamente, aspirandole piu colonie possibili, almeno quelle piu estese, per aiutare la disinfestazione.  
E' consigliato diminuire il fotoperiodo, e usare lampade attiniche, o con gradazione >10000°K.  
E' consigliato sempre inserire rocce o legni di acquari gia avviati con flora batterica stabile, per incitare la crescita di altra flora batterica, altresi e' possibile anche raddoppiare le dosi di qualsiasi attivatore batterico(nitrivec, askoll cycle superfast, ecc...), durante il trattamento. 
Pulire bene le spugne filtranti e la lana di perlon, e sifonare bene il fondo. 
 
Per prevenire lo sviluppo di questi ceppi batterici bisogna usare lampade con spettro di luce maggiore di 10000°K, limitare i rifiuti organici, tenere sui 30mg/lt i no3, avere un ph acido, sifonare il fondo molto spesso, avere un buon sistema di filtraggio e mantenerlo pulito sempre, infine piante molto sane e robuste aiutano parecchio.  
 
Personalmente ho iniziato oggi la cura con l'entrocina, l'ho presa in farmacia a poco piu di 6€, 12 compresse da 600mg. Vi sapro' dire presto come e' andata a finire, anche se probabilmente non sarebbe servito, gia oggi pomeriggio avevo notato molte colonie trasparenti, quindi morte, probabilmente si stanno ristabilizzando le piante, dopo che ho cambiato le luci ed ho fatto una potatura drastica qualche giorno fa, senza contare che adesso sono sui 1,4 w/lt mentre prima nn superavo gli 0.6.  
 
L'entrocina se la vuoi usare, mi raccomando in compresse, quella in bustine ha causato alcuni problemi ad altri colleghi acquariofili, alle prese nella guerra al cianobatterio.  
 
Il trattamento con acqua ossigenata va effettuato per 4gg una volta al giorno. Una volta effettuato il trattamento filtrare con carbone attivo e fare cambi di acqua abbastanza corposi aggiungendo batteri in dosi raddoppiate.  
 
Spero di aver aiutato qualcuno, presto vi sapro' dire se sono riuscito a mettere la parola fine ai ciano. 
		
		
		
		
		
		
	 |