|
Originariamente inviata da FRIZZ
|
è tipico dei fondi di sabbia, dovrebbero essere diatomee, ma anche i ciano assumono quella colorazione sulla sabbia, mica sempre sono rosso rubino.......
se ti sono venute dopo un mese o due è più facile che siano diatomee;
per chi ha il fondo di sabbia, consiglio di avere a portata di mano un test x i silicati... e verifichi eventualmente con un tasso alto, la natura del tappetino algale, quasi sicuramente diatomee
|
Sono un pò in dubbio perchè anche a me sembravano diatomeee, ma il test dei silicati della Red Sea (fatto oggi) dice zero, diciamo che sono a zero da una ventina di giorni.
Quello che mi dà da pensare è che sulle chiazze di colore si formano delle piccole bollicine che verso la fine del fotoperiodo diventano più grandi, staccandosi e salendo in superficie. Poi sulla superficie dell'acqua, sempre verso la fine del fotoperiodo, si forma un pò di "schifezza" che potrebbero essere sia detriti trasportati dalle bollicine che salgono che anche cianobatteri in sospensione. Infine, ogni volta che spengo le pompe (ho un movimento abbastanza forte in vasca) per alimentare i pesci, sui vetri si forma una patina "polverosa" più o meno evidente (a seconda dei giorni) che mi avevano fatto pensare a cianobatteri. Però in effetti il colorino è un pò slavatino.
Mi sa che, comunque, mi prenderò un Valenciennae Puellaris, magari annullerà un pò l'effetto nitrificante-denitrificante del fondo ma me lo tiene pulito superficialmente, cianobatteri o diatomee che siano. Voi che ne dite?