Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-09-2006, 10:43   #1
lucayale
Guppy
 
Registrato: May 2002
Città: Luino (VA)
Acquariofilo: Marino
Età : 48
Messaggi: 301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Uscire dal tunnel...cronistoria del tracollo del mio sistema

PREMESSA: Il mio sistema non è morto ma è moribondo...da marzo! Aiutatemi a rianimarlo!
CRONISTORIA:
AVVIO VASCA: febbraio 2005 - 700 litri ben schiumato (LG900) e illuminato (1x400+2x250+80xt5) - metodo di gestione: ZEOVIT sin da subito > sviluppo di una colonia batterica autotrofa monoclonale > graduale riduzione di PO4 e NO3 fino a valori prossimi allo 0,01 e a 0 > graduale popolamento della vasca, come da profilo > mantengo le acro in discreta salute alimentando adeguatamente il sistema
MARZO 2006: il sistema ha raggiunto da alcuni mesi la sua stabilità, me ne vado in vacanza lasciando la gestione delle integrazioni a mio padre. Le acro sono in buona salute a giudicare dallo stato dei tessuti e dalle colorazioni marcate ma non esageratamente spinte. Al rientro mi accorgo subito che qualcosa non va', le punte di alcune acro sono bruciate. Papà ammette di aver invertito nel dosaggio alcuni prodotti della linea zeovit e che il giorno successivo la vasca è diventata "tutta bianca" (esplosione batterica? precipitazione di calcio e/o carbonati?) e i valori di CA e MG sono piuttosto bassi. Nei giorni successivi le acro rilasciano il proprio tessuto dalle punte progressivamente verso il basso della colonia. La presenza di turbellarie in vasca mi crea ulteriori problemi.
Decido di ridurre leggermente i dosaggi Zeovit e di effettuare dei bei cambi d'acqua. La situazione non migliora, anzi, nei mesi di aprile e maggio perdo progressivamente nella medesima modalità il 90% delle acro. GIUGNO: Le acro morendo rilasciano in vasca una notevole quantità di fosfati che i batteri non riescono più a smaltire. Le poche acro rimaste si scuriscono notevolmente. Intensifico i cambi d'acqua non accorgendomi che l'acqua osmotica è di per sè ricca di fosfati perchè le membrane osmotiche sono sature. Mi rimangono 2 o 3 acro semivive, orribili, scure, sofferenti. Decido di sospendere definitivamente con zeovit...con gradualità.
GIUGNO-SETTEMBRE: ho gradualmente sospeso Zeovit, togliendo le zeoliti ma non intervenendo sulla Flora batterica (niente integrazioni di zeobak o di altri ceppi batteri), le sostanze organiche disciolte hanno raggiunto valori stellari: NO3 25 e PO4: 0,63 mg/l!
AGOSTO - SETTEMBRE: ho effettuato 2 cicli di resine ROWA da 250 g e intensificato i cambi (15% a settimana) ma i nitrati sono rimasti a 25 e i fosfati sono scesi solamente a 0,40 mg/l
ORA DEVO FARE QUALCOSA, NON SI PUO' ANDARE AVANTI COSI'...
Ho preso in considerazione la seguente via di uscita dal maledetto tunnel che il mio sistema ha intrapreso:
1) Continuare ad utilizzare le resine ROWA aumentando gradualmente il quantitativo
2) Intensificare i cambi d'acqua al 20% la settimana
3) Aggiungere batteri al sistema (quali però e soprattutto perchè????????? ZEOBAK o BIODIGEST?????? con che dosaggi iniziali??????? ...considerato quale può essere lo stato attuale della flora batterica)
4) Somministrazione dei BIO della X-ACQUA (quali però e soprattutto perchè?????, con che dosaggi iniziali???????? > ALEXALBE dove sei?, che ne dici?)
5) Pregare devotamente la "Madonna del Carmine"...smadonnare come ho fatto finora non mi ha aiutato di certo!

Un grazie anticipato a chi mi darà una mano...

Luca
lucayale non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11568 seconds with 15 queries