Questo lo so,
ma non entro nel merito della questione legale o meno.
Mi limito ad osservre che le raganelle che vedo in foto sembrano decisamente
il genere Hyla.
Non so se arborea, meridionalis o intermedia.
Questo lo può verificare solo xaipher.
Molto belle le foto del sito che hai segnalato
Segnalo anche questo:
http://www.wwf.it/ambiente/librorosso/Raganelle.asp
Io conosco molto bene la sarda, le altre qui non ci sono.
Ho passato intere estati, finita la scuola, a osservarle nel fruttetto di mio padre,
dove oltre ad essere ben piantumato,
c'è un canale che passa a meno di 10 metri,
e dentro il frutteto una "brazza"(piscina da orto)dove si riproducono e puoi trovare centinaia di girini in primavera-estate
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)