Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-09-2006, 12:58   #10
FRIZZ
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.004
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mat,

si ho utilizzato il filtro a letto fluido con resine perchè ho inserito molta sabbia, ed è normale avere fosfati silicati ecc all'inizio
adesso lascio che va avanti............

basta alimentare gli ospiti in modo oculato senza esuberare, e con alimenti appropiati e di qualità, non sovrapopolare la vasca, fare i cambi con ottima acqua di osmosi con valori a zero.......... se la mia vasca è in grado di eliminare tot nutrienti, devo fare in modo di avere una quantità di pesci ecc, che inquinando non supera quello che è in grado di smaltire la vasca ; questa buona regola vale per tutti

se non la segui, e molti lo fanno, hanno una vasca sbilanciata, danno la colpa al metodo di allestimento della vasca, provano a porvi rimedio, utilizzando prodotti a volte in modo sbagliato, a volte inutili per quel tipo di problema ecc e mantengono i problemi se non li aumentano

se seguo queste regole basilari, e con lo skimmer un pò sovradimensionato e ben tarato, non capisco perchè io debbo toccare ferro, e chi utilizza zevit ecc no

col tempo saprò rispondere di certo, adesso giustamente concordo con te, che è ancora un pò presto per valutare,
ma se va male qualcosa, è colpa del metodo di allestimento, o è Frizz che ha voluto sperimentare o strafare? quanti sanno o vogliono distinguere i propi errori, dal metodo che hanno utilizzato?

però come vedi non ho sump e refugium, non ho reattore di calcio, meno pompe, meno consumo elettrico, meno acqua che circola, meno preoccupazioni quando vado in ferie, e non ho speso soldi per un gruppo di continuità, spendo meno soldi che per lo zeovit, ho molti microorganismi che creano biodiversità,
e gli ospiti, specialmente la tridacna e la gonipora si nutrono col movimento della superfice della sabbia, ho buona stabilità di ph kh, mi piace la sabbia quando è illuminata, dà risalto, i fondi alti mi sono sempre piaciuti, nel dolce ho un fondo alto di akadama, che va benissimo

per adesso è così, se va male col tempo, debbo verificare con precisione, se ho sbagliato io, o è propio avere i fondi alti di sabbia che causano disastri
FRIZZ non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10090 seconds with 13 queries