Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-09-2006, 10:54   #36
zefiro
Discus
 
L'avatar di zefiro
 
Registrato: May 2005
Città: Messina
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 3.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a zefiro

Annunci Mercatino: 0
Mat da quello che ho letto mi pare che ha perso quasi tutti i suoi animali per rtn perchè rimescolato il fondo della sua vasca...seguendo i consigli "vaghi" di alcuni
ma come lo ha fatto? quanto ha mescolato? è sceso in profondità o si è mantenuto sulla superficie..
ha provocato o meno la rottura di quelle tasche anossiche nel substrato che potrebbero contenere solfati?
da ciò che io so il fondo non si mescola o lo si lascia fare solo alla fauna bentonica e ai pesci..del resto sarebbe come se mettessi mano alla rocciata e incominciassi a spostare tutte le rocce con gli animali dentro o prendessi una manciata di cannolicchi da un filtro biologico e cominciassi a sciacquarli nella vasca ...ovvio che turberai non poco l'equilibrio della vasca con le conseguenze del caso..


tu fino ad ora hai scritto che il dsb è una trappola o una boma di nutrienti in vasca..
peccato che lui stesso ti smentisca "They are not nutrient bombs" testimoniando che in realtà non si tratta di accumulo di nutrienti...
tuttavia dice che bisogna stare attenti a come si conduce una vasca a dsb e che bisogna capirne la funzione in un acquario per evitare disastri..

a mio modo di vedere come dice frizz gli errori possono essere commessi anche in una vasca BB berlinese..
o in una vasca zeovit...che dir si voglia..
e infatti girando per il forum se ne vedono molti..da errori nell'allestimento ad errori nella conduzione..

secondo me i benefici nel dsb soprattutto se affiancato ad un refugium invece ci sono..
sono un ecosistema più stabile e più vicino a quello naturale innanzitutto...garantito anche da una maggiore biodiversità..nutrienti bassi e nutrimento con metodi naturali e uso di skimmer adeguato....
e secondo me son tutti fattori da prendere in considerazione questi, non da poco..
oltre che un miglior senso estetico al layout della vasca...

guarda di vasche che vanno con un fondo di sabbia io ne vedo sparse in tutto il mondo soprattutto negli USA...basta che guardi sul sito di reefkeping le vasche del mese..
solo qui da noi la sabbia viene demonizzata...
e francamente non capisco il motivo visti i risultati d'oltreoceano con questi metodi di conduzione...
da noi si esaltano invece altri metodi portati come la panacea..ma che secondo me richiedono invece più occhio ed esperienza nei dosaggi e nella conduzione..
e la cosa mi lascia perplesso..
__________________


Zefiro

"In casa mia anche il cane è nervoso"
zefiro non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13997 seconds with 13 queries