|
Intervengo solo ora perché sono stato un po incasinato, la mia personale esperienza è questa:
qualche mese fa ho avuto problemi con una montipora arancio che perdeva tessuto e sbiadiva e con una nobilis che aveva il ramo più in luce tutto sbiadito e sofferente, ho provato a misurare con il test KZ (era basso) e ho iniziato a integrare con il K-balance
Risultato:
Il test dopo una settimana di dosi 3-4 volte quelle consigliate a dato un valore più alto, poi nelle settimane seguenti ha ridato valori (interpretati alla meglio) più bassi.
La Nobilis è tornata in salute piena e in crescita mentre la montipora è ferma, ne meglio ne ne peggio, ma era molto compromessa.
Conclusioni mie personali! :
Secondo me il test lascia il tempo che trova anche perché probabilmente non è facile fare un test per K ad uso hobbistico, però il potassio serve , come serve il magnesio e il calcio, d'altra parte è uno degli elementi più presenti in mare, per far migliorare la mia nobilis avevo in passato provato a cambiare sale , lampada ed altro (un cambiamento per volta) ma solo col potassio ho risolto.
Ovviamente da vasca a vasca non è detto che serva sempre una reintegrazione massiccia.
__________________
cia cia
|