Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-09-2006, 14:09   #50
Mat
Avannotto
 
Registrato: May 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 95
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho paura che non sono riuscito a spiegarmi molto bene. Tutto il post voleva solo attirare l'attenzione sull'articolo pubblicato da advancedaquarist perché mi pareva che in sostanza dicesse che:
1. il plenum non serve a nulla;
2. il DSB non è necessario per mantenere sotto controllo i nutrienti.

Leggendolo io ho tratto queste due conclusioni.

x Gianni:
a) la quantità di NO3 presente nelle vasche sperimentali con fondo a granulometria grossa e bassi, è sicuramente più elevata di quella che si trova in un fondo alto a granulometria fine. E' un fatto, come da te indicato.
b) i PO4 rilevati in fondi alti sono comunque maggiori rispetto a fondi bassi.

Questo nelle vasche sperimentali.

Dal mio punto di vista in una vasca opportunamente attrezzata di skimmer, rocce vive, luci adeguate, ecc...è molto più rischioso un fondo alto perché nel tempo, a causa di errori di gestione in cui è facile incorrere, l'accumulo di PO4 potrebbe rivelarsi un problema molto ostico da risolvere. Questo non significa che in tutte le vasche con fondo alto i PO4 saranno un problema garantito. Ma significa che in tutte le vasche con fondo alto esiste un rischio PO4 superiore, rispetto a vasche senza fondo o con fondo basso. Questo, ovviamente a parità di conduzione e gestione.

Credo che l'articolo suggerisca proprio questa conclusione. E aggiunge che, per ciò che riguarda l'efficacia nella rimozione dei nutrienti, non esiste un "valore aggiunto" nel DSB tale da giustificarene una preferenza rispetto al berlinese.

Ergo, fare un DSB non garantisce migliori risultati in termini di eliminazione dei nutirenti. In un DSB "stand alone" il vantaggio marginale nella denitrificazione, lo perdi con il rischio di accumulo PO4. In un DSB con skimmer, rocce, macroalghe, rimane la stessa regola.

Io credo che un buon sistema (almeno con le nozioni di cui disponiamo e con la tecnologia di cui disponiamo) sia un berlinese puro, con una schiumazione adeguata e (forse) variabile nel tempo, con un movimento molto potente, con illuminazione adeguata e nel quale vi sia una popolazione numerosa di coralli in cresicta.

Non credo che un DSB aggiunga qualcosa a questa ricetta perché posso controllare il PH con dei buffer artificiali, doso costantemente calcio con un reattore e con la kalkwasser, riduco gli NO3 con l'azione congiunta di rocce vive e skimmer (alla fonte).

Credo che il DSB alla lunga, possa farmi correre il rischio di un accumulo di PO4.

Ma queste sono ovviamente mie personalissime convinzioni!!!
__________________
Mat
Mat non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09814 seconds with 13 queries