Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-09-2006, 14:48   #45
zefiro
Discus
 
L'avatar di zefiro
 
Registrato: May 2005
Città: Messina
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 3.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a zefiro

Annunci Mercatino: 0
La vasca che ti ho portato è una vasca berlinese che non usa fonti di carbonio..questo epr dirti che un berlinese fatto come dio comanda dà cmq eccellenti risultati sul livello dei fosfati..
al di là della presenza o meno del refugium..
ha un dsb..(che tu dici apporti fosfati) ma i fosfati in quella vasca stanno a 0

puoi capire se un sistema funziona quando allestisci la vasca e dopo maturazione la riempi di animali..se crescono e prosperano il metodo è valido, perchè il risultato (smaltimento dei nutrienti compresi) dipende dall'interazione di più fattori..per questo dal mio punto di vista quell'esperimento dice tutto e non dice nulla..

le conclusioni del test non sono state secondo quanto affermi spiegate..hai detto tu stesso
Quote:
Hanno capito molte cose, non riescono a spiegare perché un fondo basso e a granulometria grossa abbia concentrazioni di NO3 molto simili ad un fondo alto e fine (perché mentre in quest'ultimo caso bassi livelli di NO3 sono giustificati dalle zone anossiche, nel primo caso è più difficile capirne le ragioni - non concordi?).
e prima ancora hai detto
Quote:
Un fondo basso con sedimenti di granulometria grossa da' gli stessi risultati di un fondo alto con granulometria fine. Perché? Neanche loro lo hanno capito.
quindi è un esperimento senza senso anche per questo motivo a mio parere..oltre per il fatto che quelle vasche non possono esser paragonate alle vasche popolate e con illuminazione..e tanti altri fattori che cmq sono importanti alla conclusioneper tirare le somme..l'elemento da analizzare qual'è?! lo smaltimento dei po4 in una vasca a metà?! o al valutazione di un metodo di conduzione?!
illuminazione, movimento, alimentazione, popolamento. cambi d'acqua, skimmer.. etc etc...

guarda che di nani a conduzione jaubert c'è un esempio proprio sul sito nanoportal..
nel mio nano non c'è spazio per farlo...e come ti dicevo ho due cm di sabbia aragalive..

questo è un nanodsb...da 70 litri...e prevalenza di sps con pesce e skimmer.. http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=65636
ciao
__________________


Zefiro

"In casa mia anche il cane è nervoso"
zefiro non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09283 seconds with 13 queries