Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-09-2006, 13:14   #21
Mat
Avannotto
 
Registrato: May 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 95
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zefiro
l'esperimento è fatto con che sabbia.. è viva?! che animali ci sono nelle vasche??inoltre non ci sono skimmer..e chi dovrebbe asportare i po4? dove si accumulano solo nei batteri?! e i batteri in eccesso chi li asporta in queste vasche!?

dici che non hanno capito il motivo..allora che si sperimenta a fare se il risultato non è chiaro e non c'è teoria..?!

Si ma anche tu parli per sentito dire anzichè per esperienza diretta...e basandoti su un esperimento che ha punti di critica e che non sono pochi..
dove sarebbero queste tesi insostenibili?!?!
Qui trovi che cosa contengono le 24 vasche (nano) che hanno tuilizzato per l'esperimento con animali vivi:

http://www.advancedaquarist.com/2005...lbum/fig1a.jpg

La sabbia utilizzata è questa: Sediments from the previous experiment were removed from each tank and combined together along with an equivalent volume of natural sediments of equivalent size collected from the lagoon at Coconut Island (Hawaii Institute of Marine Biology, Kaneohe, HI). These sediments, along with the natural infauna community, were mixed thoroughly by hand and then redistributed among the aquaria for each treatment.

Quindi sabbia viva, fresca, prelevata direttamente in natura.

Nell'esperimento senza animali, hanno utilizzato questa: Florida crushed coral gravel (#0, mostly oblong, averaging ~2x4mm, with a mean particle diameter ~2.0 mm) was used for the coarse sediments and Southdown Tropical Play Sand (mean particle diameter ~0.2 mm) was used for fine sediments.

Per quel che riguarda la presenza o meno dello skimmer, ti ricordo che i fautori del DSB lo skimmer non lo usano!! -05

Hanno capito molte cose, non riescono a spiegare perché un fondo basso e a granulometria grossa abbia concentrazioni di NO3 molto simili ad un fondo alto e fine (perché mentre in quest'ultimo caso bassi livelli di NO3 sono giustificati dalle zone anossiche, nel primo caso è più difficile capirne le ragioni - non concordi?).

Che io parli per sentito dire, può essere, ma non in questo caso visto che stiamo discutendo di un esperimento che ci ha fornito alcune conclusioni interessanti.

Ma tu l'articolo lo hai letto?
__________________
Mat
Mat non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10134 seconds with 13 queries