Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-09-2006, 11:11   #18
Mat
Avannotto
 
Registrato: May 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 95
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zefiro
innanzitutto zeovit, xaqua, vodka e zuccheri vari vengono usati su dei berlinesi puri... dire che rendano la gestione meno impegnativa è sbagliato anzi tutt'altro..alcuni si sono giocati vasche ed animali con le boccette varie e con l'alcool...sai dove sta l'inghippo?!
Ciao Zefiro, non mi sembra di aver detto che gestire una vasca con zeovit, xaqua vodka e zuccheri vari renda la gestione meno impegnativa. Lo detto? Non credo. Quello che ho detto è che gestire bene una vasca con berlinese puro è molto difficile, proprio perché è difficile riuscire a scegliere la giusta quantità di rocce, avere la pazienza di far maturare bene la vasca, scegliere uno skimmer ed un impianto luci adeguati. Ed è difficile capire quanti e quali pesci introdurre, quanti e quali coralli introdurre.

Credo che denigrare il metodo zeovit, l'utilizzo di vodka & C, sia sbagliato. E' vero che molti si fanno prendere la mano e rovinano le proprie vasche. E' vero che non è perfettamente chiaro e testato che cosa possano fare le zeoliti in vasca. E' vero che corri il rischio di inserire monoculture batteriche, ma restano metodi efficaci che molti utilizzano da almeno due anni con grande soddisfazione. Se due anni sono pochi o tanti io non lo so. So solo che sento molti stereotipi, in un senso e nell'altro. Almeno qui in Italia.

Quote:
parli di fonti di carbonio tu ma anche la luce fà tantissimo allo smaltimento dei nutrienti della vasca ad esempio.....
tu parli di gente che fa fatica a tenere sotto controllo i po4 con il berlinese e che a tuo dire è più impegnativo rispetto ad altri metodi a colture eterotrofe, che cmq sul berlinese si basano, quando a me pare veramente l'esatto contrario...
... e ci risiamo. Ho solo detto che secondo me gestire un berlinese classico non è facile....e che zeovit, vodka e simili sono sicuramente un metodo valido per l'eliminazione di PO4 dalla vasca (e questo, lo ripeto, è un fatto).

Che siano metodi più semplici? Non lo detto. Che siano metodi che personalmente mi piacciono. Si, mi piacciono, ho gestito la vasca con Zeovit per un anno e mezzo con tante soddisfaizoni, poi ho mollato proprio perché è TROPPO impegnativo per ME!!

Quote:
per il discorso dsb vuoi maggior biodiversità che in un sistema chiuso è solo un bene ( e non solo in un sistema chiuso)
allora opti per il dsb
vuoi una rocciata più snella e maggior spazio di nuoto per i pesci senza incorrere in problemi di denitrificazione..opti per il dsb
vuoi maggior luce riflessa dal fondo metti un dsb
la precipitazione dei po4 è maggiore se si utilizza kalwasser..bhè se uso il dsb elimino la kalkwasser..
Il DSB non è un'invenzione degli ultimi due mesi. Gli americani lo utilizzano da 15 anni. E' un metodo testato, sul quale puoi utilizzare l'esperienza di moltissimi appassionati. Se ti piace, utilizzalo. Vedo che utilizzavi la vodka. Ora puoi provare con il DSB. Va bene.

L'unica cosa che mi premeva sottolineare è che un articolo basato su una sperimentazione scientifica (almeno loro hanno utilizzato tante vasche ed hanno analizzato con accuratezza i risultati) sostiene che non c'è che una differenza marginale tra l'utilizzo di un fondo alto o di un fondo basso. A me pare che questa sia una conclusione importante.

Proprio chi vuole fare un DSB dovrebbe riflettere. Forse ne il DSB, ne Zeovit, ne vodka sono le soluzioni giuste. Forse esistono alternative di cui si potrebbe discutere.

Quote:
uno due cm di sabbia sono a mio parere un vero errore..primo non hai spazio sufficiente in profondità per zone ipossiche, basta che il movimento delle pompe ti muovano un velo di sabbia o una roccetta scivoli e stai fresco voilà ti vola per la vasca ogni ben di dio.. secondo non hai spazio per la colonizzazione di fauna detrivora..
Nell'articolo non dice questo. dice l'esatto contrario. Un fondo basso con sedimenti di granulometria grossa da' gli stessi risultati di un fondo alto con granulometria fine. Perché? Neanche loro lo hanno capito.
La fauna detrivora di cui parli, sembrerebbe non servire a gran ché per l'abbattimento dei nutirenti essendo questa funzione svolta esclusivamente dai batteri.

Il mio post vuole essere solo una provocazione. E' ora di finirla di parlare per sentito dire. Per una volta che abbiamo un articolo che dice qualcosa di interessante e che almeno un minimo ribalta le convinzioni di molti, perché dobbiamo continuare a sostenere tesi insostenibili?

Magari l'articolo ha toppato in pieno. Magari con uno skimmer i risultati sarebbero stati tutto il contrario di tutto. Non lo so. So solo che:
- l'esperienza di moltissimi americani è confermata: un fondo alto con granulometria fine è efficace nell'abbattere gli NO3; può portare PO4; è difficile da gestire anche per gli esperti (leggete questo articolo di Borneman: http://www.reefkeeping.com/issues/2004-10/eb/index.php);
- l'esperienza di molti acquariofili europei è confermata: un sistema berlinese puro, con un fondo basso è altreattanto efficace nella rimozione di NO3; non risolve il problema dei PO4 per il quale devono essere utilizzati altri sistemi di rimozione (resine, macro alghe, batteri, kalkwasser, ecc...), ma almeno il sistema "stand alone" non ti fa correre il rischio di accumularli.

Fine. Che ciascuno faccia ciò che gli pare
__________________
Mat
Mat non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12531 seconds with 13 queries