Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-09-2006, 09:00   #164
kurtzisa
Discus
 
Registrato: Aug 2006
Cittā: Parma
Acquariofilo: Marino
Etā : 42
Messaggi: 2.932
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a kurtzisa

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ale.com
@stardom: nessuna casa produttrice si e' orientata in questa direzione perche' il mercato non lo richiede e perche', tutto sommato, probabilmente la tecnologia non e' ancora pronta per uno sviluppo di questo genere. Quanta gente ci sarebbe in grado di sostituire i led bruciati o esauriti?

Le case produttrici molto probabilmente non sanno che esistono led cosi' e visto che tutti vanno sui neon o hqi perche' cambiare trend di mercato? Sono molto cauti e lenti in questo settore, adesso in tutto il mondo si muove qualcosina, ma non tanto (ma come vedi ottimi risultati dei led ci sono!). Non pensare che sia tutto difficile, ti si brucia un led? cambi tutta la lampada, il metodo migliore per le aziende di guadagnare. Non e' che ti comperi una lmpada a led e ti danno i led in mano, ti daranno una lampada con led gia cablati, te devi sono connettere il filo all' alimentatore, quelli che faccio io sono esperimenti


per la scelta delle piante, e' una delle cose alle quali mi riferivo parlando di dati che rischiano di essere poco utili, per carenza di riscontri oggettivi sull'efficacia. Il problema e' che se come kurtzisa ha scritto lui non ha esperienza con le piante.. quelle che hai suggerito tu rischiano di fare una brutta fine per problemi legati, ad esempio, alla fertilizzazione, e di nuovo si torna a dati poco attendibili.
che posso farci se non aumentare la mia esperienza in questo campo? se vuoi iniziare tu la sperimentazione ti do la mail della ditta che mi presta il materiale.




@zizzo: non e' vero che i led non vanno mai sostituiti, e non e' nemmeno vero che consumano poco. ho ancora la curiosita' di vedere i data sheets di quelli utilizzati per l'esperimento, ma in linea di massima mi sembra che a parita' di luce emessa consumino piu' dei neon. il vantaggio e' che nello stesso spazio puoi metterci molta piu' roba.

Ancora con sta storia, vai sul sito della luxeon e trovi tutti i data sheet che vuoi. Se non hai letto i data sheet come fai a dire che non consumano poco? io so che hanno un rendimento superiore al 90% cio' significa che se gli dai un w di potenza il 90% viene usato, mentre con i neon senza ballast il 50% viene buttato in calore.


Quote:
la glosso ha un comportamento un po strano, dove visivamente arriva piu' luce striscia sul fondo, gia si muove, e anche tanto, mentre in punti un po meno fortunati va in su... Questo sta a significare qualcosa o sbaglio?
per zone meno fortunate intendi quelle vicino alla zona tenuta appositamente "in ombra" o ti sta crescendo "a macchie"? La cabomba ha foglie o internodi piu' larghi?
per zone meno fortunate intendo vicino a quella zona d'ombra che ho creato oppure dove l'ombra dei legni le copre. La cabomba ha folgie piu' larghe non internodi, dalla vecchia crescita alla nuova non ci sono differenze sostanziali


mi son perso il nome di chi lo chiedeva.. forse zizzo: e' chiaro che le case produttrici fanno vasche con impianti di illuinazione da 0,2-0,3w/l perche' questo e' cio' di cui ha bisogno il 99% dei loro clienti (e l'1% rimanente si compra una plafoniera after-market o se la costruisce). Se le vasche avessero tutte impianti da 0,8W/l costerebbero di piu' e il 99% della gente le metterebbe in cantina dopo 2 mesi perche' non sa come liberarsi dalle alghe.
come sopra, gli interessi delle aziende sono al primo posto e qui ti quoto in pieno

il link http://www.luxeon.com/docs.cfm?docType=3 dei datasheet
kurtzisa non č in linea  
 
Page generated in 0,10624 seconds with 13 queries