Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-09-2006, 19:57   #38
zefiro
Discus
 
L'avatar di zefiro
 
Registrato: May 2005
Città: Messina
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 3.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a zefiro

Annunci Mercatino: 0
Quote:
La mia personale impressione è che in realtà è molto complicato gestire un acquario marino con il solo contributo di skimmer, rocce e un'alimentazione attenta. Non è assolutamente impossibile, ma è molto difficile. Complimenti a te che ci riesci.
innanzitutto zeovit, xaqua, vodka e zuccheri vari vengono usati su dei berlinesi puri... dire che rendano la gestione meno impegnativa è sbagliato anzi tutt'altro..alcuni si sono giocati vasche ed animali con le boccette varie e con l'alcool...sai dove sta l'inghippo?!
Molti partono dal presupposto erroneo che l'uso di questi metodi sia la panacea per risolvere il loro problema ai nutrienti alti..senza chiedersi prima se le impostazioni della propria vasca ( luce movimento skimmer rocce di qualità etc etc ), su cui si fonda il berlinese classico, siano valide oppure se, prima di pasasre a zeovit, sia necessario rivederle...
leggo un sacco di post di gente che dopo due tre settimane di utilizzo di un prodotto già parla di "miracoli" di colorazioni crescite e di nutrienti irrilevabili (quanto ci sarà di psicogeno in tutto ciò??)..salvo poi rileggere che dopo un pò hanno animali che passano a miglior vita o tirano..
questo perchè??
Perchè qualcosa nell'impostazione o nella gestione della vasca è erronea..penso io..e perchè delle volte presi dal fanatismo a chi c'ha il corallo più colorato si finisce per destabilizzare sistemi già stabili con le conseguenze del caso...
parli di fonti di carbonio tu ma anche la luce fà tantissimo allo smaltimento dei nutrienti della vasca ad esempio.....
tu parli di gente che fa fatica a tenere sotto controllo i po4 con il berlinese e che a tuo dire è più impegnativo rispetto ad altri metodi a colture eterotrofe, che cmq sul berlinese si basano, quando a me pare veramente l'esatto contrario...

per il discorso dsb vuoi maggior biodiversità che in un sistema chiuso è solo un bene ( e non solo in un sistema chiuso)
allora opti per il dsb
vuoi una rocciata più snella e maggior spazio di nuoto per i pesci senza incorrere in problemi di denitrificazione..opti per il dsb
vuoi maggior luce riflessa dal fondo metti un dsb
la precipitazione dei po4 è maggiore se si utilizza kalwasser..bhè se uso il dsb elimino la kalkwasser..
uno due cm di sabbia sono a mio parere un vero errore..primo non hai spazio sufficiente in profondità per zone ipossiche, basta che il movimento delle pompe ti muovano un velo di sabbia o una roccetta scivoli e stai fresco voilà ti vola per la vasca ogni ben di dio.. secondo non hai spazio per la colonizzazione di fauna detrivora..
__________________


Zefiro

"In casa mia anche il cane è nervoso"
zefiro non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09939 seconds with 13 queries