|
|
Originariamente inviata da gthunder69
|
ribaltiamo il discorso, visto che:
1- Ho la stessa denitrificazione, se non migliore di un berlinese
2- Fatto bene( aragonite di buona qualità o addirittura carbonato di calcio puro che non cede PO4, uso di un buon schiumatoio, ... ) devo fare la stessa attenzione ai PO4 che con il berlinese e/o con gli altri metodi
3- se tengo conto del fatto che posso ridurre la quantità di rocce vive e che non è richiesto uno schiumatoio ultrasovradimensionato ha un costo paragonabile se non inferiore al berlinese( e se uso CaCO3 al posto dell'aragonite decisamente inferiore )
4- ho un netto vantaggio in termini di stabilità del ph e dal punto di vista estetico, della biodiversità e del realismo( hai mai visto un reef vero che non poggi sulla sabbia? )
a questo punto, dimmi tu perchè non dovrei farlo.
Gianni
|
Non voglio mica dire che non si debba fare. Lo stesso Borneman che cito è un fautore del DSB.
Dico solo che
1. la maggior efficacia sulla denitrificazione è marginale (quindi eliminiamola dal discorso);
2. devo fare comunque più attenzione ai PO4 non foss'altro per il rischio (reale) di poter rimettere in circolazione non solo i PO4 legati al materiale di origine utilizzato per creare il DSB, ma anche per i PO4 che nel tempo precipitando, si legano al calcio e rimangono presenti in forma solida. Se ho un DSB, l'abbassamento del PH nelle zone basse del fondo,
può rimettere in circolazione i PO4 (rischio che con un fondo basso non si corre).
3. sui costi, secondo me, se lo vuoi fare bene spendi tanto. Poi ci si può inventare soluzioni alternative ma la mia esperienza mi dice che in questo hobby, chi più spende, meno spende!! (...purtroppo...)
4. sull'estetica, credo che un fondo di 1/2 cm di sabbia dia la stessa identica sensazione di un fondo di 9 cm (tant'è che molti costruiscono delle cornici per nascondere gli strati bassi del DSB). Certo i reef in natura partono dalla sabbia, ma quante cose viste nei reef naturali non saranno mai replicabili in acquario? Hai mai visto in 120 cm di reef tridacne, coralli molli, coralli duri, pesci (maldiviani con egiziani), ricci, lumache, paguri, tutti crescere uno sull'altro? Hai mai visto un reef dove la corrente è laminare, magari alternata ogni minuto destra/sinistra....insomma la Natura è una cosa ben diversa (e per fortuna!!).
E comunque, a chiunque abbia fatto o stia per fare un DSB, mi fa piacere e spero che possa dicri come vanno le cose!!