Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-09-2006, 16:13   #35
Mat
Avannotto
 
Registrato: May 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 95
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cercherò di rispondere a tutti. Però consentitemi una premssa. A me che si utilizzi un DSB oun berlinese o zeovit o xacqua o vodka, personalmente, importa ben poco. Non sono qui per criticare chi ha deciso di utilizzare il DSB per il proprio acquario. Anzi porterà qualche osservazione in più a beneficio di tutta la comunità.

Il titolo del mio topic è sufficientemente chiaro. Ed è altrattanto chiaro che quell'articolo smentisce alcune credenze popolari sul DSB che, credo di poter dire, non erano ancora state sottolineate qui sul forum.

Quanto poi ciascuno di noi voglia credere o meno a quell'artciolo, bé questo sta ad ognuno di noi. Personalmente ho sempre cercato di capire i problemi prima di agire. E quell'articolo afferma cose importanti.

X benny: ti chiedo. Ma secondo te perché tante persone che utilizzano un berlinese hanno deciso di utilizzare il metodo Zeovit, o la vodka? Perché abbiamo scritto qui centinaia di post in merito al contributo che i batteri alimentati con fonti di carbonio disponibili sono in grado di dare alla riduzione degli ortofosfati? Perché molte persone che utilizzano o hanno utilizzato vodka e simili oggi hanno colori e salute dei propri coralli? Forse perché con il berlinese classico facevano fatica a tenere sotto controllo i PO4. Il concetto, benny, resta molto valido. Uno dei metodi per la rimozione dei PO4 è l'alimentazione di batteri con fonti di carbonio disponibile e la loro successiva rimozione con lo skimmer. E questo è un fatto. Dire che esistono molte vasche belle gestite con berlinese puro è come dire che esistono tante vasche belle gestite con Zeovit. La mia personale impressione è che in realtà è molto complicato gestire un acquario marino con il solo contributo di skimmer, rocce e un'alimentazione attenta. Non è assolutamente impossibile, ma è molto difficile. Complimenti a te che ci riesci.

x gthunder69: attenzione quando affermi che un DSB da solo è in grado di mantenere il PH stabile ed il Calcio a 420 mg/l. Sul PH potrei ancora essere daccordo (tant'è che per me è l'unico vero vantaggio del metodo), ma sul calcio ti dico che se vuoi allevare SPS le integrazioni sono assolutamente d'obbligo. Per l'endofauna di cui parli, l'articolo è chiaro. Nessun vantaggio concreto in termini di riduzione dei nutrienti. Se tu hai la sensazione che contribuisca ad alimentare, mi sta bene. Se però leggi gli articoli di Borneman ti rendi subito conto che non è affatto sufficiente. Che il nutrimento aggiuntivo è comunque necessario. Confrontati anche con quelli di reefitalia (tra i quali ci sono alcuni che gestiscono le loro vasche con DSB).

x tutti: c'è un bell'articolo di Randy Holmes Farely su Reefkeeping di questo mese:
http://www.reefkeeping.com/issues/2006/rhf/index.php

Vengono elancati i metodi per abbattere i PO4.

Io continuo a proporre la mia domanda. Se il DSB:
1. non consente una migliore denitrificazione rispetto ad un berlinese (o meglio i benefici apportati sotto forma di denitrificazione non giustificano la sua adozione);
2. non risolve, ma anzi può generare, un problema di PO4 (sicuramente di più di un berlinese puro);
3. è costoso (per quanto si possa fare un DSB senza aragonite che è un po' meno costoso);
4. il cui solo vero beneficio è estetico/di stabilità del PH;
... perché farlo?

Grazie per le risposte

Mat
__________________
Mat
Mat non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,17294 seconds with 13 queries