ariecchime
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
molte delle mie argomentazioni sono già state fornite, in particolare da Benny e Zefiro, comunque: se non ho capito male, il succo del tuo discorso è che dai risultati di quell'articolo si deduce che il dsb ha praticamente gli stessi pregi e difetti di un berlinese e cioè nitrati bassi e fosfati da controllare; il punto è che gli esperimenti sono stati condotti senza l'uso di schiumatoio che, come sappiamo bene, è uno dei principali strumenti, se non il principale, di estrazione dei fosfati dalle nostre vasche e che, proprio per questo, è una delle componenti fondamentali del berlinese, per cui capovolgendo il discorso, un berlinese fatto con tutti i crismi, ha praticamente le stesse prestazioni di un dsb senza schiumatoio, se al dsb accoppiamo anche lo skimmer ecco che si aprono dei nuovi scenari che sarebbe stato interessante testare.
A questo punto occorre anche aggiungere che un berlinese richiede delle belle integrazioni( con i relativi costi ) per mantenere stabile il ph ed il livello del calcio, cosa che con il dsb si ottiene naturalmente, per cui, a mio avviso, anche questo è un punto a favore del dsb.
Altro punto, la biodiversità: un dsb consente l'insediamento di una endofauna particolarmente ricca e variegata che, ti posso assicurare per esperienza personale, riesce già da sola a soddisfare i fabbisogni di una vasca, magari non particolarmente popolata; dico per esperienza personale perchè giusto in occasione delle ferie estive la mia vasca, per una serie di motivi, è rimasta senza alimentazione esterna per quattro settimane, ebbene al mio ritorno tutti gli animali erano in perfetta forma senza segni di sofferenza ed in particolare i pesci e dove pensi che abbiano trovato sostentamento se non dall'endofauna?
Ultimo punto per ora: l'articolo su cui si sta discutendo riporta come conclusione quella che non ci sono state differenze tra fondi con o senza endofauna e quindi che quest'ultima non contribuisce a mantenere bassi i valori dei nutrienti; questa affermazione mi vede assolutamente non d'accordo in quanto sappiamo bene che la fonte principale dei nutrienti è proprio l'eccesso di cibo non consumato, ebbene la presenza di una ricca endofauna fa si che praticamente tutti i resti vengano consumati ed in più, essendo l'endofauna ricca di animali di ogni dimensione, si innesca una particolare catena alimentare per cui gli scarti di alcuni animali fungono da cibo per altri e così via...