|
|
Quote:
|
Il problema sono casomai i PO4 che purtroppo anche un berlinese ben gestito fa fatica ad eliminare.
Quindi, secondo me, se si sceglie di partire o di convertirsi al DSB si può commettere un errore. Perché se ho una denitrificazione efficace (a patto di avere sabbia fine), non risolvo comunque il problema dei PO4; anzi rischio di portarmelo a casa. Quindi, ti chiedo, perché dovrei mettere un DSB? Non so se mi sono spiegato
|
Bhè, perchè il fondo di sabbia bianca è una figata non indifferente, inoltre la fauna che si insedia produce larve che vanno ad arricchire un pò il plancton.
Per il discorso dei PO4 credo che il problema più grosso sia il tipo di sabbia usata. Se tale sabbia contiene nella propria struttura dei fosfati questi verranno sicuramente rilasciati a causa dello scioglimento che si ha nelle zone acide del fondo........l'accumulo di sedimento con un buon movimento non dovrebbe essere un problema, anzi....
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Concordo con la denitrificazione anche in spessori più bassi di quelli generalmente usati per i DSB.......in genere sotto un paio di cm si formano zone nerastre.....
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)