Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-09-2006, 15:58   #26
pupix
Ciclide
 
Registrato: Oct 2002
Città: Bagnolo P.te (CN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 1.346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da edvitto
Credo che in realtà le nostre opinioni siano assai prossime...

Talvolta mi sembra più una reazione di irritazione; in letteratura si legge infatti che vi siano perplessità sul fatto che gli zoantidi assimilino alimento solido; parte più probabile che asismilino nutrienti disciolti. In tal caso, una somministrazione diretta di fito o zooplancton sarebbe assolutamente inutile, basterebbe, come rilevi in precedenza, nutrire un pesce, o un gambero, e si avrebbero così tutti i nutrienti necessari discionlti in acqua...
Quando avevo il nano, con una illuminazione modesta, se non fornivo alimento diretto gli zoantidi deperivano in fretta: fornendo più o meno regolarmente zoo e fitoplancton si notava una netta ripresa degli animali: ho potuto osservare una più marcata apertura dei polipi e una colorazione molto meno cupa.

Probabilmente i miei erano sottoilluminati, e quindi necessitavano maggiormente di una forma di alimentazione diretta.

Per la senzazione di fastidio in presenza di plancton lifilizzato e o scheltri di copepodi, credo sia dovuta alla dimensione eccessiva: ottime si erano rivelate le golden pearl 5 micron ... che per altro sono spettacolari anche con gli SPS, peccato che inquinino in maniera a volte eccessiva
__________________
Ciao Fulvio
__________________________________________________ _____

Il vino è nemico dell'uomo. Chi fugge davanti al nemico è un codardo !!
pupix non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09380 seconds with 13 queries