Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-09-2006, 15:46   #25
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Credo che in realtà le nostre opinioni siano assai prossime...
Quote:
zooxantelle forniscono circa il 70% dell'alimentazione
Vero; vi sono interessanti articoli anche su reefkeeping sulla nutrizione dei coralli e sull'integrazione tra ciclo Fotosintetico e metabolismo cellulare nei coralli simbionti
Quote:
Il problema nell'alimentare i coralli è l'inquinamento: trovare il giusto equilibrio tra cibo fornito e inquinamento sostenibile dalla vasca non è facile.
Vero, tanto che si vuole trovare la tecnologia idonea per nutrire tantissimo semza inquinare; l'ideale sarebbe tenere i coralli in un brodo di luce e plancton, scelgano loro di cosa nutrirsi... ma per ora non si può...

Sul comportamento nutrizionale degli zoantidi, però, ho qualche perplessità; il tipico "accartocciarsi" che manifestano incontrando (ad esempio) frammenti di alga, o frammenti di plencton liofilizzato, o anche esoscheletri di anfipodi, non necessariamente corrisponde ad un tentativo di assimilazione.
Talvolta mi sembra più una reazione di irritazione; in letteratura si legge infatti che vi siano perplessità sul fatto che gli zoantidi assimilino alimento solido; parte più probabile che asismilino nutrienti disciolti. In tal caso, una somministrazione diretta di fito o zooplancton sarebbe assolutamente inutile, basterebbe, come rilevi in precedenza, nutrire un pesce, o un gambero, e si avrebbero così tutti i nutrienti necessari discionlti in acqua...
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12313 seconds with 13 queries