Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-09-2006, 15:00   #23
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Sarebbe interessante conoscere l'apporto nutritivo delle zooxantelle, considerato che spesso sono posizionati e mantenuti con illuminazioni perlomeno modeste
Non credo di essere in grado di aiutarti, anche perchè mi sono limitato ad argomentare con citazioni.
Per la mia personale esperienza, sto mantenendo alcuni polipi, staccatisi dalla colonia madre durante una manutenzione, di questo corallo (assieme ad un singolo polipo di palithoa) in un pico da 2,2L, la cui sola fonte di illuminazione è la luce della HQI che filtra dalle pareti del nano; e a parte il fatto che questa mini vasca mi sta venendo su meglio del nano (mannaggia...), i polipi sembrano stare benone; sono solo un poco chiusi per via della forte corrente (una pompa da 150l/h regolata al minimo, col getto contro la roccia, è pur sempre un tornado...), ma mi sembra si preparino persino ad una gemmazione...
Oltre che animali robustissimi, adattabili e poco esigenti, sono a mio avviso assai affascinanti.
Per il resto, mi permetto solo di segnalare che la concorrenza nutrizionale, in questo caso, è data dal fatto che essendo coralli simbionti, hanno zooxantelle, che possono assorbire sia fosfati che composti azotati, in quanto alghe.
Certo, nella sua accezzione più rigorosa, la concorrenza nutrizionale è quella che indichi tu, sebbene talvolta sia difficile operare adeguati distinguo; come nel caso di simbiosi / parassitismo / commensalismo, il confine è anche qui assai poco definito.
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09928 seconds with 13 queries