|
|
Originariamente inviata da edvitto
|
|
Non vorrei sembrare, e non voglio essere polemico, ma qui è in corso un problema tassonomico.
|
Figurati è un piacere parlare
|
|
Quote:
|
|
I coralli zooantinari di cui stiamo parlando (e che comunemente sono detti parazoanthus sp., o gracilis) sono coralli simbionti. L'errore, comune invero, è legato al fatto che questi coralli gialli tropicali non sono stati descritti scientificamente (come riporta knop) e si usa per loro la nomenclatura (para... appunto) relativa a coralli azooxantellati di origine, però, mediterranea (e non è questo il caso).
|
Sarebbe interessante conoscere l'apporto nutritivo delle zooxantelle, considerato che spesso sono posizionati e mantenuti con illuminazioni perlomeno modeste
|
|
Quote:
|
|
Questi zooantidi sono simbionti, e non avrebbero bisogno di alimentazione integrativa (come riporta correttamente il nanoportal), sebbene un adeguato supplemento nutrizionale ne velocizzi notevolmente la crescita (poichè, come è noto, essi sono dotati di apparato boccale, e la forma segue la funzione, come riporta knop). Inoltre, come tutti gli organismi viventi assumono fosfati nella struttura delle loro cellule (il problema non è se, ma quanto...).
|
Il consumo di fosforo in animali non che non lo utilizzano per la calcificazione è irrisoria, già il consumo nei duri è molto basso...
|
|
Quote:
|
L'osservazione sulla concorrenza nutrizionale è di Sprung, ed è legata al fatto che allargando il "cappello", sottraggono luce alle alghe; inoltre, crescono tanto rapidamente da avere tassi di crescita maggiori persino delle alghe stesse; infine (e questo lo ho sperimentato direttamente anche io) crescono persino sulle alghe stesse...
In questo senso, se non dei veri e propri concorrenti nutrizionali, possono essere certamente considerati dei competitori delle alghe nella medesima nicchia biologica.
|
Quando si compete per lo spazio, tutti sono concorrenti... anche il discosoma che cresce e brucia le acropore: il concorrente alimentare però è un'altra cosa.
Zooantidi e alghe non "mangiano" le stesse cose; vuoi un concorrente alimenatare delle alghe filamentese? usa un'alga superiore, tipo la caulerpa, che tenderà a sottrarre alimento alle filamentose, e non a crescerci sopra
