Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-09-2006, 13:56   #21
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non vorrei sembrare, e non voglio essere polemico, ma qui è in corso un problema tassonomico.
I coralli zooantinari di cui stiamo parlando (e che comunemente sono detti parazoanthus sp., o gracilis) sono coralli simbionti. L'errore, comune invero, è legato al fatto che questi coralli gialli tropicali non sono stati descritti scientificamente (come riporta knop) e si usa per loro la nomenclatura (para... appunto) relativa a coralli azooxantellati di origine, però, mediterranea (e non è questo il caso).
Questi zooantidi sono simbionti, e non avrebbero bisogno di alimentazione integrativa (come riporta correttamente il nanoportal), sebbene un adeguato supplemento nutrizionale ne velocizzi notevolmente la crescita (poichè, come è noto, essi sono dotati di apparato boccale, e la forma segue la funzione, come riporta knop). Inoltre, come tutti gli organismi viventi assumono fosfati nella struttura delle loro cellule (il problema non è se, ma quanto...).
L'osservazione sulla concorrenza nutrizionale è di Sprung, ed è legata al fatto che allargando il "cappello", sottraggono luce alle alghe; inoltre, crescono tanto rapidamente da avere tassi di crescita maggiori persino delle alghe stesse; infine (e questo lo ho sperimentato direttamente anche io) crescono persino sulle alghe stesse...
In questo senso, se non dei veri e propri concorrenti nutrizionali, possono essere certamente considerati dei competitori delle alghe nella medesima nicchia biologica.
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13027 seconds with 13 queries