Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-09-2006, 10:13   #4
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Direi che le piante che hai citato (più tante altre) possono crescere benissimo senza fertilizzanti e CO2. Altre volte ho portato l'esempio di un mio vecchio acquario in cui mi marcivano regolarmente le cryptocoryne, quando misi il getto di acqua di rientro dal filtro sotto il pelo dell'acqua, raggiunsero la superficie dell'acquario formando una vera foresta e quando smontai l'acquario cercando di sfilare le piante venne insieme tutto il fondo di ghiaietto a causa dello sviluppo degli apparati radicali. Tutto ciò senza fondo fertile, fertilizzanti liquidi, pastiglie e CO2. Nell'acquario che ho adesso (pseudo biotopo fluviale africano) ho adottato gli stessi principi con successo (vedi il mio acquario).
E' chiaro che se si parte con l'idea di fare un acquario tipo olandese o comunque "spinto" il supporto tecnologico acquista importanza, ma secondo me è sbagliato generalizzare. Un acquario "rilassato" può dare molte soddisfazioni ed impegnare meno in manutenzione e complicazioni.

Ciao
Fede
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10289 seconds with 13 queries